La Commissione ha presentato ieri gli stanziamenti nazionali minimi per il sostegno al reddito della futura Politica agricola comune . Questi importi garantiranno il sostegno al reddito degli agricoltori dell'UE fino al 2034.
La proposta per la PAC dopo il 2027 riconosce le significative sfide che il settore agricolo dell'UE si trova ad affrontare e rafforza il sostegno agli agricoltori, anche attraverso un finanziamento minimo vincolato per il sostegno al reddito. La Commissione sta stanziando un minimo di 300 miliardi di euro per sostenere gli agricoltori , coprendo non solo i pagamenti diretti per superficie, ma anche altri strumenti che garantiscono il sostegno al reddito degli agricoltori, come investimenti, misure agroambientali e una rete di sicurezza unitaria del valore di 6,3 miliardi di euro in caso di perturbazioni del mercato.
“Siamo molto scontenti del bilancio pluriennale presentato il 16 luglio –ha detto Dario Nardella-, perché prevede un taglio superiore del 20% all’agricoltura europea e la creazione di un fondo unico, che fa scomparire di fatto la politica agricola, i due pilastri, e ci fa ritornare ad una negoziazione con gli stati membri. Si perde così un modello unitario, una visione strategia. Combatteremo con tutte le nostre forze questi cambiamenti negativi, chiederemo il reintegro delle risorse per l’agricoltura, perché la nuova Pac deve essere una Pac più giusta".
Oggi l'Eurodeputato PD e Coord S&D in Comm. AGRI ha organizzato a Palazzo Borghese un appuntamento di livello nazionale dedicati al Mercosur, l'accordo di libero scambio commerciale tra Unione Europea e paesi del Sud America, Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay.