Con un bilancio di 138.838 visitatori si è chiusa ART, la 67ª edizione della Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato, cui hanno preso parte 672 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero.
“ Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto, ha dichiarato il presidente di Firenze Expo Alberto Bianchi, perché abbiamo voluto imprimere alla manifestazione una svolta ed un cambiamento nel segno della qualità. I visitatori paganti sono in linea con la precedente edizione, se si considera che abbiamo ridotto i biglietti omaggio da 27.000 a 8.000, abbiamo avuto un giorno in meno di manifestazione, e abbiamo subito i disagi dei lavori intorno alla Fortezza.”.
La mostra ha fatto inoltre registrare la presenza di oltre 6.000 operatori professionali, con un salto del 46% rispetto al 2002.
“ E’ un dato interessante, ha affermato l’amministratore delegato di Firenze Expo Pietro Marchini, che conferma i primi risultati del lavoro svolto, con la preziosa collaborazione di Artex ed il sostegno delle istituzioni, per il cambiamento della mostra: pur restando una manifestazione aperta ai consumatori finali, abbiamo registrato tra gli espositori, nuovi per il 30%, la soddisfazione per avere concluso affari e ordini con operatori specializzati”
A sottolineare come la presenza degli operatori possa convivere con quella del grande pubblico, il dato della cifra complessiva prelevata dai Bancomat negli 11 giorni della mostra: 800.000 €.
“L’artigianato, al pari di altri settori, ha continuato Marchini, non è favorito dall’attuale congiuntura economica; ma le fiere importanti come ART, che vogliamo continuare a fare crescere, rappresentano non solo una vetrina, ma un motore di sviluppo degli affari”
Secondo le stime degli organizzatori infatti, ART 2003 ha prodotto un indotto sul comprensorio fiorentino pari a 40 milioni di euro e si conferma come uno degli appuntamenti più interessanti nel panorama fieristico europeo.
“Confortati dall’incoraggiamento delle Associazioni di Categoria, delle aziende espositrici e dei visitatori, ha concluso Pietro Marchini, proseguiremo sulla strada della qualificazione della mostra.
La prossima edizione, che si terrà dal 24 aprile al 2 maggio 2004, dovrà rappresentare un ulteriore passo avanti in tal senso”
Tra le tante novità di questa 67ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, va segnalata l’indagine di “customer satisfaction” condotta su di un campione di 1541 visitatori ed il 60% degli espositori.
“La decisione di svolgere per la prima volta un’indagine sui visitatori e sugli espositori della Mostra dell’Artigianato, spiega l’amministratore delegato Pietro Marchini, rientra nella politica di Firenze Expo che, in vista della certificazione etica, vuole rendere chiare e trasparenti le sue attività, che sono quelle di un’azienda privata che è comunque patrimonio dell’intera città.
I risultati che emergono dell’indagine sono incoraggianti, anche se non mancano importanti suggerimenti e stimoli al miglioramento dell’iniziativa.”
Entrando nello specifico dell’indagine, il 71% degli espositori si è dichiarato, rispetto al gradimento complessivo della mostra, abbastanza o molto soddisfatto.
Tra i visitatori, molto eterogenei per sesso, età e professione, il 61% è fiorentino. Il 53% ha apprezzato le nuove aree tematiche della mostra e, alla domanda sul gradimento complessivo, il 73% si è dichiarato abbastanza o molto soddisfatto.
Si segnalano infine 2 dati molto interessanti: il 36 % dei visitatori intervistati ha dichiarato di essere venuto alla mostra per fare acquisti, mentre il 49%, caso anomalo per manifestazioni di questo genere, ha utilizzato i mezzi pubblici per raggiungere la Fortezza da Basso.