Sport, ma da quest'anno anche cultura. E' questa la novità più importante dell'edizione numero 8 delle Piaggeliadi, la manifestazione sportiva promozionale riservata agli alunni delle scuole elementari e medie di Firenze e provincia, nell'ambito del progetto "No alla droga, sì allo sport". L'organizzazione è della Polisportiva Firenze Ovest, dell'assessorato allo sport del Comune di Firenze, col patrocinio del Consiglio di Quartiere 5, del Provveditorato agli studi, del Coni, della Fit, Figc, Uisp.
Sono in programma gare di pallavolo, minitennis, calcetto, nuoto, scherma, tiro al bersaglio, go-back, "Marathon family" (corsa podistica abbinata bambino-genitore), videogames e una monopattinata. La manifestazione è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore Eugenio Giani, dal presidente della Polisportiva Firenze Ovest Piero Colzi e dall'"inventore" delle Piaggelaidi Marco Borri, dal principe Ottaviano De' Medici e da Stefania Andreani, presidente del Club Lions Firenze Firenzuola.
"Questa iniziativa che si sta sviluppando da qualche anno - ha detto l'assessore Giani - è diventata un punto di riferimento importante non solo per la zona delle Piagge, ma per tutta la città. I numeri della scorsa edizione parlano chiaro. Sono stati infatti 4300 i partecipanti e quest'anno si può ipotizzare di arrivare a quota 5000. Le Piaggeliadi rappresentano l'evento principale della promozione dello sport di base a livello cittadino e regionale. Un binomio perfetto fra sport e scuola, che rappresenta uno degli obiettivi prioritari dell'Amministrazione Comunale.
Quest'anno, grazie al principe Ottaviano De' Medici, questa manifestazione apre alla cultura col concorso 'I medici e il Rinascimento'. I vincitori saranno premiati con Gonfaloni d'oro e Pergamene Medicee". La cerimonia inaugurale è prevista per il giorno 29 marzo al Palasport di Campo di Marte con una partita di calcio storico fiorentino fra le rappresentative delle scuole medie Manzoni/Paolo Uccello e Machiavelli, un'esibizione di capoeira e altre sorprese. Le premiazioni sono invece in programma il 3 giugno nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.
Durante le premiazioni saranno anche consegnate 6 borse di studio (da 258 euro ciascuna) messe a disposizione del Club Lions Firenze Firenzuola fra gli studenti che avranno partecipato al concorso "I Medici e il Rinascimento". Nell'ambito delle Piaggeliadi dallo scorso anno è istituito il premio "Giulia Baccani" (per la scuola con maggiori adesioni), che consiste nel finanziamento per un progetto-sport da svolgersi durante l'anno scolastico.