Per adesso solo in cima al campanile sono iniziati i lavori di restauro del marmo, e andranno a intensificare l'azione di riparazione dalle infiltrazioni d'acqua.
Il restauro interessera' solo la sommita' del
campanile, cioe' l'ottavo loggiato e la cella campanaria,
impegnando ogni volta la meta' dell'estensione delle
superfici per non impedire l'apertura del monumento ai
turisti.
L'intervento, eseguito da una ditta specializzata che ha gia'
operato a Roma e a Pompei, richiedera' 300 giorni per una
spesa complessiva di 450mila euro interamente finanziati dal
ministero per i beni e le attivita' culturali e sara'
finalizzato a ridare 'smalto' alle zone esterne colpite
dall'azione dagli agenti atmosferici e dello smog
Domenica, 11 Maggio 2025 - 16:33