"Il valore del volontariato e' quello di proporsi sempre piu' come sensore importante, capace di cogliere i mutamenti sociali, i nuovi bisogni o le nuove poverta', assai prima delle istituzioni. Per questo i volontari rappresentano uno dei migliori strumenti a supporto delle rete regionale e nazionale dei servizi sociali". E' quanto dichiarato dal vicepresidente e assessore alle politiche sociali Angelo Passaleva, intervenendo nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio alla celebrazione del 10ø anniversario dell'Auser.
"La Regione e' impegnata dal canto suo a favorire questo settore- ha
proseguito Passaleva -, come dimostra concretamente la rinuncia di una
quota Irap a favore delle Onlus toscane".
Inoltre secondo il vicepresidente
la legge regionale 72 del 1997 ha fatto da modello a quella appena
approvata; era dal 1892, dal governo Crispi per l'esattezza, che mancava
una legge nazionale a favore delle politiche sociali.
"Si tratta di una ricchezza - ha concluso Passaleva - rappresentata da
uomini e donne pronti a mettersi a dispozizione senza pretendere niente in
cambio; una richezza che abbiamo il dovere di far crescere e tutelare".