CHIANTI, 18 settembre 2025. Primo suono della campanella per gli agricoltori del futuro, iscritti alla scuola per ‘contadini’, organizzata e gestita da Chiantiform. Nella settimana che ha dato il via alla nuova stagione scolastica, il sindaco di San Casciano in Val di Pesa ha rivolto ieri mattina un augurio speciale ai giovani aspiranti agricoltori iscritti al Percorso Triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per Operatore Agricolo “A. Green Chianti” che mira a formare i professionisti della terra. L’attività, interamente gratuita, è promossa dai Comuni del Chianti e gestita dall’agenzia formativa Chiantiform, presieduta e diretta dalla biotecnologa Elisa Corneli.
Sono complessivamente una trentina i ragazzi e le ragazze che sono tornati nelle aule di Chiantiform nell’ambito della nuova edizione del corso, sostenuto dal finanziamento della Regione Toscana e grazie all’impiego di risorse ministeriali, ottenute attraverso il progetto GiovaniSì, per un importo che supera 270mila euro. Il corso triennale è rivolto a giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, in uscita dalla scuola secondaria di primo grado che non hanno ancora compiuto 18 anni.
Il sindaco di San Casciano ha augurato una stagione di apprendimento ricca di nuove esperienze e conoscenze in aula e tra i campi, insieme alla presidente Elisa Corneli, invitando i ragazzi e le ragazze a credere in se stessi e ad investire nell’importante ruolo professionale del contadino, figura fondamentale per la salvaguardia, la cura, la valorizzazione e la sostenibilità di un territorio, quello del Chianti, infragilito dagli effetti del cambiamento climatico. Il sindaco ha esortato gli studenti, tra i quali figurano due ragazze iscritte alla classe del primo anno ad affidarsi ai docenti e allo staff di Chiantiform per acquisire competenze specifiche, teoriche e pratiche, e cogliere le opportunità professionali che potranno scaturire dai periodi di stage che sono chiamati a svolgere presso le aziende del territorio in virtù della rete che l’agenzia formativa intrattiene da anni con il tessuto economico locale.
La scuola per operatore agricolo è promossa da cinque Comuni di area fiorentina (San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli e Impruneta) ed è realizzata ed organizzata dall’agenzia formativa Chiantiform di cui gli stessi enti locali fanno parte.