Il mondo dei progetti europei al centro di un evento di tre giorni, con un ricco programma di esposizioni, forum, conferenze, talk e speech con personalità di rilievo. Un Festival nato per raccontare le storie più belle che vengono scritte grazie ai fondi europei e per accorciare le distanze tra cittadini, istituzioni e programmi dell’Unione Europea.Stamane, nello spazio di PiolaLibri - libreria e centro culturale di riferimento a Bruxelles (Rue Franklin 66-68) - è stata presentata alla stampa e agli stakeholder locali la Europa Project Week - Festival Italiano dei Progetti Europei, in programma dal 19 al 21 marzo 2026 a Firenze.L’evento, già lanciato a Roma nell’Europa Experience – David Sassoli, è promosso dal Centro Studi Italiano di R&SOpen PM², start up del no-profit.
Il format è ideato da Vito Cellamaro, esperto consulente e formatore in euro-progettazione dal 1997, già fondatore dell’European Register of EU Projects Designers & Managers.
L’evento si svolgerà su una superficie di 6.000 metri quadrati nella suggestiva cornice della Fortezza da Basso di Firenze. Parteciperanno oltre 100 espositori e 70 speaker, con una stima di circa 6.000 partecipanti, tra cui 2.500 studenti provenienti da tutta Italia.
Le quattro aree espositive del Festival saranno così organizzate:
- Area Comunicazione Istituzionale, dedicata a spiegare le azioni dell’Unione Europea sui territori, con focus su PNRR e Next Generation EU;
- Area Progetti Europei d’Eccellenza – Made in Italy, con 25 stand dedicati a progetti ad alto impatto locale;
- Area Education, Competenze e Occupazione, che presenterà le opportunità formative e professionali per i giovani, con la partecipazione di università, business school, accademie, agenzie per il lavoro e imprese;
- Area Networking, Innovazione & Community, punto di incontro per euro-progettisti, agenzie e realtà che operano quotidianamente con i fondi europei.
Il cuore dell'evento sarà la Galleria delle Regioni, uno spazio in cui tutte le regioni italiane e le città metropolitane potranno far conoscere i risultati, gli obiettivi raggiunti e il coinvolgimento di tante realtà economiche e sociali. Una raccolta di immagini, grafiche, video e voci da ascoltare dal vivo. Per contribuire a diffondere la cultura della progettazione e il senso di cittadinanza europea, l'evento dedica ampia attenzione ai giovani e ai giovanissimi, che avranno anche un'occasione unica per esplorare da vicino le tante offerte formative a livello europeo, per rafforzare competenze e opportunità occupazionali.Il Festival si propone di diventare un appuntamento annuale per la community di stakeholder pubblici e privati coinvolti nell’europrogettazione: amministratori pubblici, enti privati, università, academy, centri di ricerca, imprese, organizzazioni del terzo settore, associazioni, professionisti freelance, agenzie e altri attori chiave.
Un’occasione di dialogo tra amministratori, progettisti, imprese, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di rendere le politiche europee più comprensibili, facilitare l’accesso alle informazioni e stimolare nuove sinergie tra il pubblico e il privato. Vito Cellamaro, ideatore e direttore del Festival, ha dichiarato: «Europa Project Week è il primo evento totalmente dedicato a una nuova narrazione dei progetti europei ed al loro impatto sui territori.
Una vetrina di progetti e iniziative realizzate con i fondi europei, presentati in modo accessibile, concreto e coinvolgente. Inoltre, una delle principali finalità del Festival sarà quella di offrire agli studenti e alle loro famiglie - nell’Area Educational - il contatto diretto con università e business school di prestigio di tutta Europa, per conoscere le tante opportunità di studio all'estero». Una parte significativa del programma sarà dedicata alle tre Sale Incontri ed all’Arena Centrale, che ospiteranno forum, conferenze, talk e panel tematici promossi da organizzazioni pubbliche e private, con la partecipazione di esponenti del mondo politico, culturale ed economico.
Non mancheranno momenti di contaminazione con ospiti dal mondo dello sport, del digitale e dello spettacolo, a dimostrazione che il futuro dell’Europa riguarda tutti.Per supportare enti, imprese, amministrazioni pubbliche e terzo settore nella trasformazione delle idee in progetti concreti, saranno attivati alcuni Percorsi di Formazione sui principali programmi europei di finanziamento, con aggiornamenti mirati e programmi tecnico-pratico con workshop, sessioni operative e incontri con esperti del settore.
Europa Project Week rappresenta quindi un’opportunità per esplorare il potenziale dei progetti europei, avvicinando l’Ue ai cittadini e favorendo la partecipazione attiva alla costruzione del futuro europeo.