81° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio

La cerimonia si è tenuta nel Giardino della Meditazione "Livio Lensi"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
23 Agosto 2025 17:54
81° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio

Coltivare la memoria della storia e tenerla viva, sempre. Questa mattina (sabato 23 agosto 2025) nel Giardino della Meditazione "Livio Lensi", situato a fianco di via Delle Prata a Stabbia, a Cerreto Guidi, a partire dalle 9.30, si è tenuta la manifestazione unitaria organizzata per l'81° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, organizzata dal Comune di Cerreto Guidi, insieme agli altri Comuni (Ponte Buggianese, Monsummano Terme, Larciano, Fucecchio) che furono coinvolti nella strage avvenuta nel Padule di Fucecchio il 23 agosto 1944.

"All’alba del 23 agosto 1944, la Toscana visse uno dei momenti più tragici della sua storia. 174 vite innocenti, tra uomini, donne e bambini, furono brutalmente spezzate nell’eccidio del Padule di Fucecchio, perpetrato dalle truppe naziste in ritirata e dai fascisti italiani. Questa barbarie colpì profondamente le comunità di diversi comuni toscani, tra cui Fucecchio, Larciano, Ponte Buggianese, Monsummano Terme, Cerreto Guidi. Intere famiglie furono cancellate, lasciando un vuoto incolmabile nei cuori di chi rimase. Oggi, la memoria di quelle vittime è più viva che mai. La Toscana non dimentica, e con essa noi tutti, che continuiamo a ricordare e onorare coloro che persero la vita in quel tragico giorno. Stamani è stato emozionante abbracciare i sopravvissuti che non hanno potuto dimenticare questa terribile tragedia" ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani.

Durante la mattinata è stata deposta una corona al cippo ricordo delle vittime dell’Eccidio, a seguire è stata celebrata la santa messa officiata da Sua Eminenza Monsignor Giovanni Pascosi, Vescovo della diocesi di San Miniato.

La manifestazione è proseguita con lo spettacolo teatrale "L'altra verità", ideato e diretto da Firenza Guidi e si è conclusa con il saluto della sindaca del Comune di Cerreto Guidi, Simona Rossetti e gli interventi delle autorità istituzionali presenti.

A rappresentare l’amministrazione comunale di Empoli era presente il consigliere con delega alla Cultura della memoria, Raffaele Donati accompagnato dal Gonfalone civico sorretto dal gonfaloniere: “Oggi ricordiamo a Stabbia il triste anniversario della strage del Padule di Fucecchio, quando 81 anni fa furono uccisi dai nazisti con l'aiuto dei fascisti locali 175 civili. Ricordare e conoscere la storia di ognuna di quelle vittime è doveroso ed è possibile fermandosi ogni anno a commemorarle – ha dichiarato il consigliere Donati –, conoscendo i fatti di quei giorni e sottolineando il ruolo fondamentale avuto dai fascisti del posto, spesso guida delle truppe tedesche in molte di queste atroci stragi di civili inermi.

Purtroppo, e lo vediamo ancora oggi, il passato si ripete: Bucha e Gaza ci costringono a fare i conti col fatto che non abbiamo imparato dai nostri errori. Spetta ad ognuno di noi farsi carico della costruzione di un nuovo mondo di Pace a partire dai tragici fatti che oggi commemoriamo e che devono far parte saldamente della nostra memoria collettiva”.

Notizie correlate
In evidenza