Ieri mattina, lunedì 15 settembre, come è avvenuto anche cinque giorni fa, il treno 18984 in partenza da Borgo San Lorenzo alle 6.30 alla volta di Firenze Campo di Marte, ha avuto problemi, determinando il ritardo anche di tre treni successivi, tutti in fascia pendolari.
E purtroppo la linea a binario unico non permette di recuperare rapidamente i ritardi accumulati e ha creato disagi ai numerosi pendolari.
L’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti ha quindi chiesto immediatamente a Rfi e Trenitalia di mettere in atto interventi urgenti in grado di risolvere i problemi e fare in modo che i disservizi non si ripetano.
Trenitalia ha risposto di aver potenziato i presidi già presenti a Borgo San Lorenzo e si è augurata di riuscire ad invertire il trend fin da subito.
L’assessore ha preso atto dell’impegno del gestore e ha detto di aver dato mandato agli uffici regionali di continuare a monitorare la situazione segnalando ogni problema dovesse ulteriormente verificarsi.
I rallentamenti nel tratto Borgo San Lorenzo – San Piero a Sieve si verificano come conseguenza dei notevoli danni provocati sulla linea dal maltempo del marzo, danni che hanno reso necessario istituire un rallentamento a 30km/h per un tratto di 200 metri e intervenire periodicamente con interventi manutentivi notturni.
Al momento sono stati progettati gli interventi definitivi, che saranno disponibili nel prossimo autunno. Ma Rfi ha detto che solo a valle della progettazione sarà in grado di pianificare, programmare e realizzare i necessari interventi per la rimozione del rallentamento.
A questo proposito l’assessore regionale ha inviato questa mattina una lettera a Rfi e Trenitalia chiedendo informazioni puntuali sui tempi di ripristino della piena funzionalità della linea fra Borgo e S. Piero a Sieve.