A fine maggio scorso alcune associazioni ecologiste e cittadine hanno lanciato la proposta di installare impianti fotovoltaici presso i depositi di proprietà di ATAF Srl, società partecipata al 100% dal Comune di Firenze, che affitta edifici e spazi al gestore del trasporto pubblico regionale AT.
Da quel momento è iniziato un lavoro di dialogo e confronto, che ha visto un'ampia partecipazione dei gruppi consiliari culminato con la presentazione di una mozione specifica che oggi, in commissione, è stata votata all’unanimità.“Sono molto contento del percorso condiviso e della proposta che la mozione porta avanti. Installare impianti fotovoltaici nella nostra città è prima di tutto un’opportunità e il ruolo delle società partecipate può essere determinante per accelerare questo processo. In questo caso poi sarebbe legato all’elettrificazione del trasporto pubblico locale, aggiungendo ancora più valore all’iniziativa” dichiara Giovanni Graziani, presidente della Commissione Ambiente, Vivibilità Urbana e Mobilità.
“Ringrazio il presidente di Ataf Talluri che in commissione ha dato il suo sostegno alla richiesta, chiarendo anche che se c’è la volontà politica - dimostrata già con diversi atti e indirizzi anche nel DUP - Ataf è in grado di dare seguito allo studio di fattibilità tecnico-economico richiesto e anche alla realizzazione degli impianti, elemento che porterebbe anche a una valorizzazione della società stessa” continua Graziani.
“Il lavoro di ascolto delle associazioni e la collaborazione con i gruppi consiliari è un valore aggiunto, a dimostrazione che la produzione di energia rinnovabile è una richiesta bipartisan, non resta che procedere con l’iter di approvazione della mozione in consiglio, che mi auguro possa avvenire quanto prima.” Conclude il presidente della Commissione Ambiente, Vivibilità Urbana e Mobilità.
"Pannelli fotovoltaici sui depositi ATAF: un'idea giusta, che ci ha convinto dal primo momento, da quando una serie di realtà del territorio hanno deciso di lanciarla, a partire da Salviamo Firenze e Legambiente Firenze, con il sostegno di Extinction Rebellion e Rete dei Collettivi, per poi essere fatta propria anche dall’Alleanza fiorentina per la giustizia ecologica, climatica e sociale -dichiara Dmitrij Palagi di Sinistra Progetto Comune- Si chiede l’installazione di impianti fotovoltaici sui depositi ATAF e la realizzazione dei tettoie fotovoltaiche, valutando il potenziale installabile totale in circa 2 MW di picco per una produzione di energia elettrica potenziale di circa 3 GWh annui.
Dalla storica lotta contro la privatizzazione del trasporto pubblico locale urbano su gomma (una scelta sbagliata, vogliamo ricordarlo ancora oggi) abbiamo sempre portato avanti quella contro ogni ipotesi di vendita di quegli immobili, usati come deposito dall'attuale soggetto gestore (Autolinee Toscane).
Per noi quegli edifici devono diventare patrimonio immobiliare diretto dell'Ente, ma un investimento a favore del fotovoltaico garantirebbe anche l'interesse strategico pubblico di quegli spazi, oltre a dare finalmente un segnale in una Città dove ancora non sono partite le Comunità Energetiche e in cui si continua ad avere vincoli sbagliati in area UNESCO.
Per questo esprimiamo preoccupazione per l'assenza della Giunta nella seduta della Commissione di oggi. Contribuiremo a chiedere che il Consiglio comunale voti presto e poi si dovrà anche agire concretamente in modo tempestivo.
Ringraziamo il Presidente della Commissione Ambiente e Mobilità per il lavoro di sintesi fatto insieme a tutti i gruppi proponenti, così come tutta la Commissione per aver dato parere favorevole unanime e aver fatto propria la mozione.
Ringraziamo le realtà promotrici e proponenti, anche per i confronti che hanno saputo costruire con una pluralità di forze, che confidiamo si traducano in un'approvazione all'unanimità anche nel Salone de' Dugento".
Inaugurato oggi presso la sede dell’associazione Trisomia 21 aps il nuovo impianto termo-fotovoltaico. Il progetto, che ha visto l’impegno e la partecipazione di diversi sostenitori, consentirà all’associazione di offrire un ambiente ancora più accogliente alle persone che ne frequentano le attività, sia in inverno che in estate. In più, grazie al risparmio ottenuto dai nuovi pannelli fotovoltaici, ancora più risorse andranno a sostenere le attività sociali di Trisomia 21 aps, volte a completare il progetto di vita di tante persone con sindrome di Down e disabilità intellettiva affine. Presenti la sindaca Sara Funaro, l’assessore al Welfare Nicola Paulesu, l’assessore al Patrimonio Dario Danti.
“Oggi è un giorno importante per l’associazione Trisomia21, un luogo di socialità e di spinta verso l’autonomia diventa sempre più sostenibile. – sottolinea la sindaca Sara Funaro - È il risultato di un bel lavoro di squadra che, come amministrazione, abbiamo supportato con convinzione. Con questo intervento vogliamo sostenere sempre di più il lavoro degli operatori e la risposta che l’associazione è in grado di offrire alle tante persone che usufruiscono di questi servizi”.
“Oggi non celebriamo solo l'inaugurazione del nostro nuovo impianto termo-fotovoltaico – afferma Cristiano Bencini, Presidente di Trisomia 21 aps- celebriamo il trionfo della collaborazione, della visione e dell'impegno concreto verso la sostenibilità e il benessere della nostra comunità.La nostra struttura sanitaria fino a quest’anno non disponeva di un sistema di aria condizionata. Grazie a questo intervento, non solo facciamo un passo avanti a livello ecologico-ambientale, ma portiamo un beneficio vero e tangibile nella vita dei nostri bambini e bambine, giovani e adulti che frequentano l’associazione, che potranno finalmente usufruire di un ambiente fresco e confortevole, e potranno avere garantita la continuità e l'efficacia delle terapie anche con il caldo.”
La realizzazione dell’impianto è stata possibile grazie al sostegno di molti sostenitori, a cominciare da Four Seasons Hotel, che ha dedicato la raccolta fondi del proprio Open Day di Natale a Trisomia 21 aps e all’azienda Works srl, grande supporter dell’associazione che ha seguito i lavori dall’inizio alla fine.
“È per noi un vero onore aver potuto sostenere, con il nostro Open Day, l’incredibile lavoro di Trisomia 21 aps, che ogni giorno si impegna a promuovere l’inclusione delle persone con sindrome di Down. Da sedici anni, l’Open Day è l’appuntamento natalizio che apre le porte del Giardino della Gherardesca alla città, celebrando valori per noi fondamentali come la solidarietà e l’impegno, grazie all’entusiasmo del nostro team e alla collaborazione di numerose aziende partner. Con l’edizione 2024 siamo particolarmente orgogliosi di aver donato oltre 45.000 euro a Trisomia 21 aps, contribuendo alla realizzazione del loro nuovo impianto termo fotovoltaico nella loro sede , raggiungendo così uno standard qualitativo altissimo all’altezza della preziosa missione che portano avanti ogni giorno.” Dichiara il direttore del Four Seasons Hotel.
Works Enrgy rinnova il suo sostegno a Trisomia 21 aps: “Works Energy srl ha donato all’Associazione Trisomia21 aps l’impianto fotovoltaico con ottimizzatori di potenza Solaredge da 9 kW. Abbiamo realizzato le pratiche ed ottenuto i permessi per installare l’impianto grazie al lavoro svolto a titolo gratuito della geometra Cinzia Galimberti. Ci siamo e ci saremo, sosteniamo e continueremo con gioia a sostenere nel futuro le ragazze ed i ragazzi, gli operatori ed i collaboratori di Trisomia 21 aps; ogni occasione ci è lieta per poter donare con piacere un po' del nostro tempo e del nostro lavoro, come ultimante abbiamo fatto anche al nostro stand alla fiera di Scandicci che è stato messo da Works Energy a disposizione dell’Associazione Trisomia 21 e del laboratorio artistico PIC EO, recentemente da noi ristrutturato in via Borgo Pinti a Firenze.”