Le feste si accendono con un calendario ricco di appuntamenti

Dal 29 novembre al 6 gennaio, domani l'accensione delle luci

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
28 Novembre 2025 14:56
Le feste si accendono con un calendario ricco di appuntamenti

Un Natale pieno di eventi e denso di significati, quello che si appresta a vivere la città. Tante le iniziative in programma fino tra mercati, laboratori per bambini, feste in piazza, musica, divertimento e socialità.

Dopo il grande successo delle inaugurazioni di Empoli, Grosseto e Poggibonsi, che nelle scorse settimane hanno registrato numeri eccezionali e un’affluenza da tutta la regione, Natale in Toscana – Edizione 2025 prosegue il suo viaggio e approda a Sesto Fiorentino, la nuova tappa del grande itinerario natalizio che sta illuminando l’intera Toscana. Sesto Fiorentino inaugurerà sabato 29 novembre 2025 alle ore 17.30 con l'accensione dell’albero di Natale, un maestoso abete alto 17 metri, proveniente da Londra e dotato di tecnologia RGB, capace di cambiare colore e trasformarsi in un vero spettacolo di luci.

A rendere l’atmosfera ancora più immersiva sarà una nevicata scenografica che trasformerà la piazza in un piccolo angolo di fiaba.

L’intero centro cittadino sarà animato da un ricco allestimento luminoso. La piazza ospiterà la simpatica Casetta del Grinch, caratterizzata dalla sua figura illuminata; nelle vicinanze prenderanno vita un carosello luminoso alto 5 metri e un podio luminoso da 3 metri dedicato alla fotografia, diventando punti di grande richiamo visivo per il pubblico e per i media. L’installazione più significativa dal punto di vista urbano sarà la Via delle Querce della Vita, un percorso artistico che attraverserà via Dante, concepito per contribuire alla riqualificazione della strada, valorizzarne gli spazi e sostenere le attività del territorio. Lungo la stessa via, ogni sabato, prenderà inoltre vita il mercatino degli hobbisti, organizzato da Associazione Sesto Sotto Casa con il contributo e il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino.

Campi Bisenzio si prepara a vivere uno dei periodi più attesi dell'anno con "Natale a Campi Bisenzio 2025", un ricco programma di iniziative che, dal 29 novembre al 21 dicembre, trasformerà il centro e i luoghi della cultura in spazi animati da musica, spettacoli, mercatini, laboratori e momenti di festa dedicati a grandi e piccoli.

Per quasi un mese la città sarà illuminata dalle atmosfere natalizie, con eventi gratuiti pensati per tutta la famiglia: mercatini, aperture straordinarie dei negozi, animazioni itineranti, spettacoli, laboratori creativi, musica, il Bosco Incantato e naturalmente cioccolata calda e vin brulè. I bambini potranno incontrare Babbo Natale nella sua magica casetta all'interno del Villaggio di Babbo Natale, dove troveranno anche la speciale cassetta delle lettere per imbucare i loro desideri.

"Il Natale a Campi Bisenzio è il risultato di un grande lavoro di squadra, costruito insieme alle associazioni, alle realtà culturali, ai commercianti e a tutti coloro che, con passione e disponibilità, hanno contribuito a dare forma a un programma ricco e diffuso in tutta la città." Ha dichiarato l'Assessora Simona Pizzirusso. "Siamo convinti che questo calendario, così vario e partecipato, renderà l'atmosfera natalizia ancora più speciale, offrendo occasioni di incontro, divertimento e crescita per tutte le età. Ringrazio di cuore tutte le realtà che hanno collaborato."

"Il lavoro portato avanti in questi mesi da Fare Centro Insieme è stato fondamentale per costruire il programma natalizio insieme al Comune." - Ha dichiarato Cinzia Danti presidente di Fare Centro Insieme. " Quello tra Comune, Mentor Group e Fare Centro Insieme è un vero lavoro di squadra che valorizza le competenze di ciascuno e che, ne siamo certi, porterà grandi risultati per la nostra comunità, offrendo un Natale ricco di atmosfera, partecipazione e nuove opportunità per tutto il centro cittadino.

Accanto agli eventi in centro, una programmazione ricchissima animerà anche il Teatrodante Carlo Monni, la Piccola Biblioteca e il Museo Archeologico di Gonfienti, con letture, spettacoli, laboratori, cinema, visite e attività per tutte le età. Il calendario comprende inoltre esibizioni musicali, performance artistiche, animazioni itineranti, spettacoli dedicati all'infanzia, iniziative culturali e sportive, fino ad arrivare all'appuntamento speciale del 31 dicembre, con lo spettacolo "I 39 scalini" e il brindisi di mezzanotte al Teatrodante.

Sta per accendersi la “Gioia del Natale” a Bagno a Ripoli. Domani, nei centri abitati di Antella, Grassina e nella frazione capoluogo l’accensione delle luminarie, degli alberi e delle installazioni con i personaggi di Inside Out. Il celebre film di animazione, amato da un pubblico di tutte le età, ha ispirato il “Natale delle emozioni” promosso e organizzato dal Comune di Bagno a Ripoli insieme ai CCN del territorio: CCN Antella, CCN Le Botteghe di Via Roma, CCN Grassina e le sue Botteghe. Non solo luci, ma un cartellone di eventi e persino un progetto didattico nelle scuole che metterà al centro i sentimenti. Un modo per raccontare la pluralità delle emozioni che caratterizzano questo periodo dell’anno e per lanciare un messaggio di gentilezza, inclusione e cura reciproca.

L’accensione delle luci è in programma domani, sabato 29 novembre, alla presenza del sindaco Francesco Pignotti, dell'assessora allo Sviluppo economico Paola Nocentini, della giunta comunale e dei rappresentanti dei CCN, con il seguente orario. Alle ore 17.30 appuntamento a Grassina: qui l’installazione di Gioia sarà affiancata da Rabbia. Per la prima volta dopo molti anni, al posto dell’abete sarà illuminato il grande albero al centro della piazza.

Alle 18.15 luci all’Antella con l’accensione di Gioia, del personaggio di Ansia e dell’abete collocato in piazza Peruzzi. Alle 19 si illumina Bagno a Ripoli con l’accensione delle installazioni di Gioia e Tristezza collocate nel piazzale dei Ponti. In occasione dell’accensione i bambini delle scuole consegneranno ai rappresentanti del Comune e dei CCN una speciale palla di Natale contenente i loro pensieri sulle emozioni: i lavori dei bambini saranno presentati il 17 dicembre in Biblioteca comunale.

Figline e Incisa Valdarno accende la magia del Natale con un calendario denso di iniziative. Dal 29 novembre al 16 gennaio il territorio ospiterà infatti un variegato programma di appuntamenti a tema e non solo, che spazieranno dalle proposte culturali ai tradizionali presepi, dai mercatini tematici agli incontri con autori del territorio, dai concerti ai laboratori creativi. Un’offerta pensata per coinvolgere ogni fascia d’età e trasformare le settimane delle festività in un’occasione di condivisione e scoperta.

Il programma di eventi è stato curato dalla Pro Loco Marsilio Ficino di Figline, dalla Pro Loco Aldo Caselli di Incisa, dal Ccn Le Botteghe del Petrarca e dal Ccn Il Granaio, con il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

“Anche quest’anno abbiamo costruito un programma capace di parlare a tutti, valorizzando la creatività, le tradizioni e le tante energie del nostro territorio - spiega l’Assessora alla Cultura, Rachele Ermini. - Dai mercatini ai concerti, dai laboratori ai percorsi culturali, le festività saranno un’occasione per vivere insieme il territorio, riscoprirne la bellezza e rafforzare il senso di comunità. Invito cittadini e visitatori a partecipare e a lasciarsi coinvolgere dalla magia di questi giorni”.

Si parte sabato 29 novembre, con l’accensione pomeridiana dell’albero in piazza Marsilio Ficino a Figline e delle luminarie. A Incisa saranno invece accese le luminarie in centro ed il classico albero di via Olimpia, decorato per le festività, così come quelli presenti alla rotonda in via Roma e a La Massa. Alle 17,30, in piazza Marsilio Ficino, inizierà inoltre la proiezione di uno speciale videomapping a tema natalizio su Palazzo Righi, che sarà visibile fino al 6 gennaio.

Prevista, nella stessa giornata, anche l’accensione degli alberi in piazza San Francesco e nelle frazioni di Poggio alla Croce e Matassino, recuperati dallo scorso anno e mantenuti dal servizio ambientale del Comune.

Concerti, mercatini e iniziative per famiglie animano le piazze; novità di quest'anno l'ultimo dell'anno in Piazza Buondelmonti con musica e animazione e la pista di pattinaggio a Tavarnuzze. Le piazze di Impruneta e Tavarnuzze si illuminano di luci, musica e tradizione, accogliendo cittadini e visitatori in un percorso di eventi che unisce arte, cultura e sapori locali. Dal concerto della '''Filarmonica di Impruneta''' alle esibizioni del '''Coro Polifonico del Chianti,''' ai mercatini artigianali ed enogastronomici, fino alle degustazioni serali di prodotti locali, ogni appuntamento valorizza le eccellenze del territorio.

Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, '''"Babbo Natale in piazza"''' e le visite a domicilio di Babbo Natale, così come la Befana in arrivo tra le vie del paese, offrono momenti di coinvolgimento per tutta la famiglia. Novità assoluta di questa edizione è '''l'ultimo dell'anno in Piazza Buondelmonti,''' organizzato dalle Pro Loco di Impruneta e Tavarnuzze, che propone un momento collettivo di saluto al 2025 con musica, animazione e condivisione, valorizzando lo spazio pubblico come luogo di incontro e partecipazione della comunità.

Da Monterappoli a Empoli, fino ad arrivare all’ingresso del palazzo Municipale di via Giuseppe del Papa, 41. La creazione in legno quale testimonianza visiva e concreta per la sua forma del simbolo della Pace, dà alcuni giorni è visibile dove solitamente veniva allestito l’albero di Natale addobbato con un ‘fatto a mano’ prezioso.

La rappresentazione artistica è stata realizzata in legno dalle donne della piccola biblioteca di Monterappoli: un lavoro minuzioso, tappezzata di 300 mattonelle granny lavorate all’uncinetto, punto dopo punto, mai uguali, diversi, a maglia alta e maglia bassa con filo colorato, arancione, rosso e blu. Un ‘punto’ semplice capace di realizzare un’opera d’arte collettiva che unisce persone e culture. Ogni mattonella è ricamata e quelle ‘differenze’ costruiscono un insieme che vuole rappresentare l’unione, la sintonia, e… la Pace.

Ormai da anni le donne della piccola biblioteca di Monterappoli si ingegnano per promuovere creazioni artistiche con l’uncinetto al fine di abbellire il paese oltre che a creare il senso di comunità. All'installazione è possibile lasciare anche riflessioni e pensieri di Pace.

E come augurio di Natale per tutte e tutti i monterappolesi, sempre grazie alle mani esperte di queste donne, è stato realizzato un albero tappezzato di tutte queste ‘piastrelle della nonna’ fatte all’uncinetto dai colori sgargianti che di sera viene illuminato.

È stato presentato il cartellone degli appuntamenti natalizi di Vinci, con l’inaugurazione ideale nel giorno del santo patrono, domenica 30 novembre, quando nel Capoluogo riprenderà vita l’antica festa di S. Andrea con l’accensione delle luminarie. Il 30 novembre è il giorno di partenza della nuova edizione di Presepi Geniali, la fortunata manifestazione popolare che per il secondo anno coinvolgerà gli abitanti di Vinci in una competizione volta ad arricchire l’aria suggestiva del borgo.

SI accende la magia del Natale a Castelfiorentino. Un Natale di Comunità, oltre trentacinque eventi tra musiche e canti natalizi, spettacoli teatrali e set fotografici, giochi e attrazioni per bambini, concerti e musica gospel, Elfi e "Babbi" Natale interpretati nei modi più impensati. Infine, una "Via dei Presepi" imperdibile, che presenta quest'anno numerose novità. E' questo il biglietto da visita del "Natale Castellano", che a partire da sabato 29 novembre illuminerà a festa le vie del centro commerciale naturale e del centro storico alto, con un calendario di eventi che renderà particolarmente ricca e partecipata l'atmosfera natalizia, grazie al coinvolgimento di oltre venti associazioni del territorio (negozi aperti).

Dal pomeriggio di sabato (ore 15.30) l'area pedonale di Piazza Gramsci sarà animata dal mercato di Natale, con una ventina di espositori che offriranno tante idee regalo per confezionare anzitempo un piccolo pensiero per familiari, amici, parenti. In contemporanea, le vie e piazze del centro commerciale naturale assumeranno contorni suggestivi con le Luminarie e tanti piccoli alberi di Natale disseminati lungo le vie dello shopping, mentre nel centro storico alto (ai piedi dell'antica cinta muraria) sarà acceso il "Presepe Luminoso", quest'anno ulteriormente potenziato. Un'anticipazione del giro inaugurale lungo la "Via dei Presepi" previsto lunedì 8 dicembre.

Domenica 30 novembre via al primo macro evento, promosso dall'Associazione del CCN Tre Piazze: "Circo Wow" è il titolo dell'iniziativa (dalle ore 15.30 in poi), che in concomitanza con i negozi aperti contempla in Piazza Gramsci un enorme Babbo Natale gonfiabile e la "Ruota delle feste" per la gioia di tutti i bambini, i quali potranno anche deliziarsi con un'ampia scelta di giochi da tavolo, mentre in Piazza Cavour largo all'"Area Enigmi", con tanti misteri e rompicapi da risolvere. Infine, nelle vie del centro sarà imbastita una grande "Caccia al tesoro" che si svilupperà in alcune postazioni ben riconoscibili, disseminate lungo Corso Matteotti, via Garibaldi e via Bovio.

Il Natale Castellano proseguirà poi sabato 6 dicembre attraverso una "Gran Parata di Natale" per le vie del centro, l'accensione dell'albero, e tanti altri eventi domenica 7 e lunedì 8 dicembre.

Castellina in Chianti accende la magia del Natale con un ricco calendario di appuntamenti che faranno compagnia a cittadini e visitatori durante le feste. Il programma si aprirà sabato 29 novembre alle ore 18 in Piazza della Chiesa con il tradizionale rito di accensione dell’albero e delle luminarie, che darà ufficialmente il via al periodo natalizio. Fino al 4 gennaio si susseguiranno iniziative per tutte le età all’insegna della tradizione, cultura, musica e momenti di comunità, grazie al coinvolgimento delle realtà locali e al supporto delle associazioni del territorio.

Torna “Altopascio è Natale 2025”, il programma che fino a venerdì 9 gennaio animerà la cittadina e le frazioni con musica, spettacoli, laboratori, mercatini, giochi, presepi e feste per tutte le età, coinvolgendo le realtà del territorio. L’accensione del Natale e i mercatini. Domani, sabato 29 alle 14.30, la scuola primaria di Spianate ospiterà un pomeriggio di festa e giochi, come conclusione del progetto Legàmi, il percorso di partecipazione che ha coinvolto ragazze e ragazzi nell’opera di rigenerazione dell’immobile confiscato di via Puccini a Spianate: si parte con la tombola, a seguire presentazione del progetto e alle 17 accensione delle luci in piazza San Michele.

Seguiranno poi le altre accensioni a Badia Pozzeveri, Marginone e Altopascio. Tornerà poi il mercatino natalizio, dalle 10 alle 19.30 in via Cavour il 7 e 8 dicembre, mentre i mercati tradizionali animeranno Piazza Tripoli, via Cavour e Piazza Vittorio Emanuele il 24 e il 31 dicembre.

L’Isola d’Elba si accende in attesa del Natale e si prepara a vivere le festività con un ricco calendario di esperienze che unisce tradizione, magia e cultura. Tra gli appuntamenti più importanti spicca il progetto “Natale 2025 – Magie di Luci”, che dal 6 dicembre al 6 gennaio avvolgerà Capoliveri in atmosfere scenografiche, installazioni luminose e attività per famiglie.

Il borgo ospiterà il nuovo Villaggio di Natale con pista di pattinaggio ecologica gratuita, laboratori creativi per bambini, serate musicali, decorazioni diffuse e un percorso luminoso che attraverserà le vie principali. Non mancheranno le aperture dei Musei del Mare e della Vecchia Officina, insieme alle visite guidate nelle storiche miniere. In diversi Comuni dell’isola, inoltre, si svolgeranno i tradizionali Mercatini di Natale,organizzati dall’associazione Elba Creativa,tra cui Caracuto San Piero (domenica 30 novembre), Marciana (domenica 7 dicembre), Portoferraio (Piazza Marinai d’Italia lunedì 8 dicembre), Marciana Marina (lunedì 8 dicembre), Mercatino di Pomonte (sabato 13 dicembre), Carnatal di Marina di Campo (domenica 14 dicembre), Mercatino di Procchio (domenica 21 dicembre).

Si accende anche la luce del Radicondoli Christmas Market, sesta edizione, nelle cantine e nelle vie del borgo, nel cuore della Toscana, 29 e 30 novembre. Insieme all’artigianato, improntato al riciclo e al recupero, continua l’esperienza delle Dop e Igp, qualità e tutela delle filiere garantite. Si inizia sabato alle 12 e domenica alle 10 per continuare fino a tardo pomeriggio in entrambe le giornate.

“Il Radicondoli Christmas Market è un dono, come lo è tutto il Natale per la cristianità e per i valori profondi, in cui tutti si possono riconoscere, di rinascita, di solidarietà, di accoglienza, di pace, fratellanza - fa notare il sindaco di Radicondoli, Francesco Guarguaglini - Il nostro Mercato nasce dal lavoro volontario della Pro Loco, che ringrazio infinitamente, dalla messa a disposizione dei locali da parte dei cittadini, gesto davvero unico, dal lavoro di tutta la collettività, dal coinvolgimento attivo di tutta la popolazione nella gestione dell’evento. Radicondoli Christmas Market è Radicondoli”.

“Tutta la due giorni è costruita all’insegna della collaborazione e della comunità durante tutto l’anno ed esplode a fine novembre in una girandola di gusti, sapori, prodotti in cui l’ambiente è la cifra essenziale, artisti di strada e musicisti – aggiunge il sindaco - E poi c’è il nostro borgo che si illumina, che accoglie le persone con navette messe a punto appositamente, c’è la disponibilità dei vigili urbani a gestire il traffico e il numero di persone che arrivano. Questo è davvero lo spirito che anima WivoaRadicondoli. Questo è lo spirito di questa comunità. E non posso che dire grazie, grazie a tutti, vi aspettiamo a Radicondoli il 29 e 30 novembre”.

Notizie correlate
In evidenza