Firenze – “Bellezza che cura: il valore dell’estetica oncologica nei percorsi di cura del paziente” è il titolo dell’incontro aperto a operatori sanitari, pazienti e cittadini che si terrà il prossimo giovedì 30 ottobre (dalle 15 alle 17), presso la Struttura di Oncologia Medica del presidio Santa Maria Annunziata. “La malattia oncologica e i trattamenti associati – spiega Maria Simona Pino, Direttore della Struttura operativa semplice Oncologia Medica Santa Maria Annunziata e Serristori – hanno un profondo impatto sull’immagine corporea, sull’autostima e sulla qualità di vita delle persone, in particolare delle donne. Le modifiche estetiche che possono insorgere, come la perdita di capelli e sopracciglia, le alterazioni cutanee o le cicatrici, rappresentano spesso una fonte di disagio emotivo, isolamento sociale e ridotta percezione di sé. L’estetica oncologica, attraverso tecniche di trucco correttivo, consulenze personalizzate e cura della pelle, aiuta a restituire equilibrio, benessere e dignità, valorizzando la persona oltre la patologia”.
Durante l’incontro Giuditta Checchi, specialista in estetica oncologica e in dermopigmentazione del complesso areolare, illustrerà a pazienti e caregiver strategie e soluzioni cosmetiche mirate per migliorare, attenuare o prevenire i disagi cutanei e corporei legati ai trattamenti oncologici. È prevista anche la partecipazione di Elisabetta Surrenti, Direttore della Struttura operativa semplice dipartimentale di Psiconcologia del Dipartimento Oncologico. “È importante continuare a valorizzarsi, anche quando l’aspetto fisico sembra l’ultimo dei problemi – sottolinea Surrenti – e questo tipo di incontri, in un’atmosfera informale, consente ai pazienti di confrontarsi e condividere esperienze, domande e vissuti legati agli effetti collaterali delle terapie”.
L’incontro del 30 ottobre rappresenta il primo di una serie di appuntamenti dedicati ai temi dell’estetica oncologica e del benessere del paziente, con l’obiettivo, nei prossimi mesi, di avviare un servizio stabile dedicato all’interno della Struttura di Oncologia Medica del Presidio Santa Maria Annunziata. “Questo progetto – conclude Luisa Fioretto, Direttore del Dipartimento Oncologico – vuole essere un momento di confronto e sensibilizzazione, in continuità con la visione del nostro Dipartimento, che da sempre pone al centro la persona nella sua globalità, riconoscendo la salute come equilibrio tra corpo, mente e relazioni”.