Firenze sempre più cardioprotetta

Al via programma di formazione e sensibilizzazione

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Settembre 2025 18:09
Firenze sempre più cardioprotetta

Firenze sempre più cardioprotetta grazie a un progetto che vede fare squadra Comune, Città metropolitana, Azienda Usl Toscana Centro e le associazioni di Volontariato Croce Rossa Italiana, Misericordie e Pubbliche Assistenze. Fulcro del piano sarà un ciclo di iniziative per informare e formare la comunità sul tema tanto importante della rianimazione e delle manovre salvavita in caso di arresto cardiaco. Obbiettivo è rendere la comunità competente ed i cittadini consapevoli di essere parte del sistema dell’emergenza.

Si comincerà il 4 settembre nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, verrà realizzata una giornata volta all’erogazione di corsi manovre salvavita gratuiti, con certificati BLSD accreditati al 118 Regione Toscana, che coinvolgerà circa 200 dipendenti del Comune di Firenze, in prevalenza personale della scuola infanzia e materna; un’altra giornata il 16 ottobre, presso il Mandela Forum, rivolta agli studenti delle scuole superiori fiorentine ed ai cittadini e poi il 17 ottobre, presso il Pala Mattioli, rivolta ai rappresentanti di società e circoli sportivi.

In totale le tre giornate formative prevedono di coinvolgere complessivamente circa 2000 persone, includeranno corsi certificativi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) accreditati 118 regionale, training manovre rianimazione con uso del defibrillatore e manovre disostruzione pediatriche, saranno coordinate dal dottor Marco Squicciarini, medico Istruttore che si occupa di formazione con la Società “Squicciarini Rescue International Training Center”. Da oltre 24 anni il dottor Marco Squicciarini, medico Coordinatore per attività di formazione BLSD presso il Ministero della Salute ed Istruttore BLSD accreditato 118, diffonde le tecniche di disostruzione pediatrica in tutto il territorio nazionale, per insegnare a genitori e docenti a prevenire, riconoscere ed intervenire in caso di soffocamento, coordina oltre 600 istruttori blsd in oltre 10 regioni, per divulgare a più persone possibili - anche grazie a grandi eventi gratuiti rivolti alla popolazione - le corrette manovre salvavita.

Per anni è stato formatore nazionale della Croce Rossa - per la quale ha scritto le linee guida per diffondere le tecniche delle manovre di disostruzione infantile e per gli adulti – Nominato Esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità dal Ministro Lorenzin (2014-2018), e della Federazione italiana medici pediatri, è dal 2019 Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute.

Due ulteriori appuntamenti verranno messi a punto nel mese di ottobre grazie alle associazioni ANPAS, Misericordie e CRI: il primo, significativo sotto il profilo simbolico, dedicato alla formazione dei consiglieri Comunali, dei rappresentanti della Giunta, della Città Metropolitana e dei dirigenti pubblici, il secondo aperto alla cittadinanza per una giornata di informazione e sensibilizzazione, in una piazza cittadina da concordare, a conclusione di VIVA! La settimana europea per la rianimazione cardiopolmonare.

Il dettaglio delle giornate

4 settembre- Palazzo Vecchio _ Salone dei Cinquecento:

Corso certificativo BLSD manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con abilitazione all’uso del defibrillatore per 200 tra dipendenti del Comune e maestre di asili nido comunali di Firenze in due sessioni: mattina e pomeriggio.

16 ottobre- Forum Mandela Mattina:

Training BLSD manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con esercitazioni in team all’uso del defibrillatore per 1000 studenti liceali del Comune di Firenze. E’ prevista inoltre la partecipazione di alunni delle classi quinte degli Istituti Superiori ai quali, insieme all’attestato di partecipazione, verranno consegnati crediti formativi da portare all’esame di Stato.

16 ottobre- Forum Mandela Pomeriggio:

Evento Manovre Salvavita Pediatriche: un corso di manovre disostruzione e BLS pediatrico rivolto a genitori, nonni, baby sitter, animatori, etc. etc. etc.… e rivolto a chiunque desideri acquisire le competenze per fronteggiare una emergenza del genere, avendo un bambino accanto. Il corso è organizzato con una parte teorica ed una parte pratica con oltre 200 manichini di ogni età.

A tutti verranno consegnati al termine poster e materiale didattico secondo linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento del Ministero della Salute.

17 Ottobre – mattina – Pala Matteotti:

Corso certificativo BLSD manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con abilitazione all’uso del defibrillatore per 100 direttori di centri sportivi comunali di Firenze. A tutti al termine dle corso sarà consegnato il certificato BLSD accreditato 118 Regione Toscana.

A tutti i partecipanti in dono la “valigetta salvavita” con poster, manuali, video taglio alimenti, audiolibri per ciechi e video per Sordi tradotti in LIS e IS.

Sarà consegnato un defibrillatore in donazione dalla società Emd112 quale benefit corporation.

In evidenza