Ferragosto: Firenze celebra l’estate con autenticità

​È un’occasione speciale per ritrovarsi, divertirsi e celebrare l’estate con musica, sorrisi e tradizione

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Agosto 2025 16:45
Ferragosto: Firenze celebra l’estate con autenticità

A San Salvi, nel cuore di Firenze, il Ferragosto non è mai un giorno qualunque. Da oltre venticinque anni, i Chille de la balanza trasformano quella che fu una delle giornate più buie per gli internati del manicomio – il 15 agosto, simbolo di isolamento e abbandono – in una luminosa festa collettiva, capace di unire memoria e cultura, arte e umanità.

Tutto ha inizio nel 1998, quando l’allora direttore dell’ex manicomio, Carmelo Pellicanò, affida alla compagnia teatrale guidata da Claudio Ascoli il compito di sovvertire il senso stesso del Ferragosto: da momento di solitudine a esperienza di condivisione, accoglienza e rigenerazione sociale. Da lì nasce “Ferragosto a San Salvi”, un progetto divenuto negli anni appuntamento fisso per centinaia di persone, fiorentini e non solo, che scelgono di vivere l’estate in modo diverso, tra arte, storia e grande musica.

Si comincia giovedì 14 con l’ormai leggendaria Passeggiata-spettacolo “C’era una volta… il manicomio”, di e con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza. Un rito laico e partecipato che dal 1999 attraversa i padiglioni dismessi dell’ex ospedale psichiatrico, raccontando storie vere, dolenti e spesso dimenticate. È un affondo nella memoria, sì, ma anche una dichiarazione d’amore per un luogo che è tornato a vivere grazie al teatro e alla cittadinanza attiva.

Con oltre 600 repliche – ognuna diversa dalla precedente - e 60.000 spettatori, lo spettacolo è stato riconosciuto da UNESCO e Consiglio d’Europa come esempio di Passeggiata patrimoniale: un’esperienza teatrale che restituisce dignità e voce a coloro che furono silenziati. Tra le tappe del percorso 2025, anche le opere contemporanee che oggi abitano San Salvi: la scultura Marco Cavallo del XXI secolo di Edoardo Malagigi, le installazioni degli artisti emergenti di Spacciamo culture interdette, e ancora il murale del 1978, restaurato e destinato a diventare la nuova sede della storica Tinaia.

Il giorno dopo, venerdì 15 agosto, sempre alle ore 21,30 il testimone passa alla musica, con un evento davvero speciale. Torna anche quest’anno a San Salvi Riccardo Tesi, uno dei più raffinati organettisti europei e maestro della world music mediterranea, con un concerto che promette emozione e bellezza.

Ad accompagnarlo sul palco il Quartetto Elastico, formazione dinamica e aperta che Tesi ama definire “in divenire”, perché capace di adattarsi e arricchirsi con nuove collaborazioni: con lui ci saranno Vieri Sturlini (voce, chitarre) e Francesco Savoretti (percussioni). E quest’anno una grande novità: la partecipazione straordinaria di GIUA, cantautrice genovese dalla voce intensa, sensuale e profonda.

L’incontro tra Riccardo Tesi e Giua non è solo una curiosità artistica, ma un dialogo musicale che promette scintille. Entrambi amano il mare – quello vero e quello simbolico – e condividono una visione della musica come ponte tra culture, emozioni, mondi. La voce di Giua, già applaudita su palchi prestigiosi e protagonista di progetti trasversali tra canzone d’autore e teatro musicale, aggiungerà al concerto un tocco femminile, poetico e mediterraneo, in perfetta sintonia con l’anima musicale di Tesi.

Il concerto, concepito come un viaggio sonoro tra tradizione e invenzione, sarà un’occasione unica per ascoltare nuove composizioni, accanto a brani del repertorio più amato di Tesi, in una veste rinnovata e arricchita dalla voce di Giua. Una musica solare, speziata, ritmica, capace di far danzare i corpi e risvegliare le coscienze, tra improvvisazioni virtuosistiche e melodie che parlano d’amore, nostalgia, speranza.

Per entrambi gli spettacoli è obbligatoria la prenotazione e il pagamento anticipato: per “C’era una volta… il manicomio” – Biglietto intero € 12 – Ridotto Coop/ARCI € 10; per il Concerto di Riccardo Tesi & Quartetto Elastico con Giua – Biglietto intero € 15 – Ridotto Coop/ARCI € 12. Info e prenotazioni tel/whatsapp 335 6270739 o mail a info@chille.it.

Il Parco Mediceo di Pratolino rimane aperto dalle 10 alle 20, anche il venerdì di Ferragosto: un'occasione per trascorrere l'intera giornata all'aria aperta e al fresco, immersi nella natura e nella storia. Possibile fare un pic-nic su uno dei tanti prati, portandosi il pranzo a sacco o, in alternativa, ristorarsi presso la Locanda del Parco (consigliata la prenotazione allo 3335438336). A Ferragosto, alle ore 10.30, in occasione della festività dell'Assunzione, verrà celebrata la messa nella Cappella all'interno del Parco. Il parco si trova in Via Fiorentina 276 a Vaglia, a mezz'ora circa da Firenze. Gli amici a quattro zampe sono ammessi solo se tenuti al guinzaglio. Ingresso gratuito.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza