Firenze, 3-11-2025 - Comincia mercoledì 5 novembre il ciclo di incontri “1926-2026: 100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze” organizzato dalla SMS di Rifredi e dalla Lega SPI CGIL Q5.
Il centenario della Fiorentina è l’occasione per ripercorrere la sua storia e, contemporaneamente, leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze.
Questo è il programma dei quattro incontri che si svolgeranno tutti i mercoledì di novembre alla SMS di Rifredi (Via Vittorio Emanuele II n. 303) dalle ore 18 e che saranno coordinati da Francesca Tacchi (Università di Firenze) con Massimo Cervelli (Museo Fiorentina), e arricchiti dalle poesie “in viola” di Andrea Mazzoni e dalle incursioni di Massimo Falorni e Fabio Incatasciato.
1. MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE 2025 dalle 18 alle 19.30 con la partecipazione della storica Francesca Cavarocchi e di Stefano Landini segretario nazionale SPI CGIL. “1926-1945. Una città e la sua squadra dal fascismo alla Liberazione”. I primi vent’anni della Fiorentina: dai balbettanti esordi in biancorosso alla serie A con la maglia viola nello stadio progettato da Nervi fino alla vittoria della Coppa Italia 1940. Cresce la passione sportiva nella città fascista, tra autarchia, educazione dei figli della Lupa, imprese coloniali, leggi razziali, preparazione bellica, guerra e, finalmente, Liberazione.
2. MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025 dalle 18 alle 19.30 con la partecipazione dello storico Fabio Bertini. “1945-1970. Grandi rivolgimenti, l’Alluvione e gli scudetti della Fiorentina”. Dalla difficile ricostruzione alla grande Fiorentina del primo scudetto, la crescita della città, le crisi industriali (Galileo, Pignone) e il boom economico. L’alluvione e lo spirito di rinascita interpretato anche dalla Fiorentina ye ye campione d’Italia 1969 nel pieno della contestazione studentesca, delle lotte operaie e dell’irruzione del movimento femminista.
3. MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025 dalle 18 alle 19.30 con la partecipazione dello storico Pietro Causarano. “1970-2002. Firenze e la Fiorentina cambiano volto”. Firenze cambia volto, con difficili transizioni al terziario avanzato e al sistema moda, mentre il centro cittadino diventa sempre più città vetrina. La Fiorentina, nel segno di Antognoni, passa dai duri anni Settanta all’assalto al cielo del calcio lanciato dalla famiglia Pontello. Splendori e miserie di Vittorio Cecchi Gori.Alle 19.30 “Tempo supplementare" con Leonardo Domenici intervistato da Giovanni Gozzini sul fallimento e la rinascita della Fiorentina nella Firenze del piano strategico e del Social Forum.
4. MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025 dalle 18 alle 19.30 con la partecipazione dello dell’economia Michelangelo Vasta. “2002-2025. Il capitalismo finanziario trasforma le città e il calcio”. Gli ultimi vent’anni sono caratterizzati da due proprietà finanziariamente solide (Della Valle, Commisso) che sembrano però anteporre gli obiettivi economici a quelli sportivi. Il capitalismo finanziario ridisegna le città e, in questo nuovo contesto, Firenze sembra destinata alla monocultura del turismo.
IN OGNI SERATA È PREVISTO ALLE 19:30 L’APERICENA a 10 euro solo per i soci ARCI