Oggi, presso la Saletta V Maggio a Sesto Fiorentino, si è svolto il convegno dell’Anutel (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali) su “Difficoltà applicative della Legge Finanziaria 2005 per gli Enti Locali”, con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino.
“I Comuni – ha detto il Sindaco Gianni Gianassi, in apertura del convegno – non hanno mai avuto il timore di aumentare gli impegni per una migliore gestione della spesa pubblica di loro competenza ma, anche con quest’ultima Finanziaria, hanno avuto ed hanno il timore di non poter disporre di risorse certe”.
Al convegno hanno partecipato oltre 90 amministratori locali.
Approvata lo scorso 30 dicembre 2004, la nuova Legge Finanziaria ha apportato notevoli cambiamenti per quanto riguarda la gestione amministrativa degli Enti Locali, soprattutto per ICI (mancata proroga della liquidazione per gli anni 2000, 2001 e 2002), TARSU (che avrebbe dovuto trasformarsi nella Tariffa-Ronchi) e IRPEF (proroghe e cambiamenti per le riscossioni). Modifiche che hanno prodotto a notevoli restrizioni nei bilanci degli Enti Locali.
“Questo convegno – ha dichiarato Luca Eller, dirigente del Settore Servizi Finanziari del Comune di Sesto Fiorentino – è stata l’occasione per riflettere sull’impatto della Finanziaria 2005 nei bilanci locali, ma anche la riaffermazione del ruolo fondamentale delle Amministrazioni pubbliche nel garantire equità ed equilibrio in tema fiscale”.
Al convegno hanno partecipato anche Francesco Tuccio, presidente Anutel, e Pasquale Pulcino, dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Ufficio del Federalismo Fiscale).