E’ on line l’Osservatorio per il monitoraggio delle contrattazione aziendale nel distretto pratese

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
30 Giugno 2002 16:02
E’ on line l’Osservatorio per il monitoraggio delle contrattazione aziendale nel distretto pratese

Un archivio dei contratti aziendali stipulati consultabile on line è lo strumento di cui si avvale l’Osservatorio della contrattazione aziendale nel distretto pratese, con l’obiettivo di monitorare in tempo reale gli accordi aziendali relativi alle attività produttive più importanti. Si tratta di un prototipo, la consultazione del sito è attiva da pochi mesi, messo in piedi grazie alla collaborazione fra Provincia di Prato, Università di Firenze, Pin e Fil con il contributo dell’Unione europea, del ministero per il Lavoro e le Politiche sociali e della Regione Toscana.
L’Osservatorio, che ha sede presso il Laboratorio di contrattazione collettiva del corso in Relazioni industriali a Prato, si pone dunque come struttura di servizio in grado di fornire in tempo reale agli operatori e agli studiosi del settore informazioni sull’utilizzo delle risorse umane nel nostro sistema produttivo e ha già fra i suoi obiettivi quello di promuovere una diffusione della raccolta dei contratti e della loro archiviazione on line in altri settori e altre aree geografiche, secondo un modello di partecipazione che consenta la cumulabilità degli sforzi di ricerca e possa anche offrire un servizio di più generale interesse. L’equipe di lavoro, composta da 3 ricercatori, svolgerà la sua attività in stretto raccordo con il personale del Centro per l’Impiego.

La sperimentazione già in atto nella nostra pro-vincia riguarda il solo settore tessile, nel quale circa il 20% delle aziende sono coinvolte nella contrattazione aziendale, che rappresenta il motore principale dell’economia del distretto e quindi offre un quadro attendibile per l’interpretazione delle dinamiche socio eco-nomiche dell’area. Il monitoraggio è focalizzato sulle fasi del processo produttivo maggiormente significative dal punto di vista dell’innovazione produttiva e delle ricadute occu-pazionali: la lavorazione del filo, la preparazione alla tessitura, la tessitura e la rifinizione e nobilitazione.

Nell’archivio sono presenti tutti i contratti aziendali siglati negli ultimi 3 anni, disponibili presso le sedi di Cgil, Cisl e Uil locali e dell’Unione industriali pratese. L’attività di ricerca si concentrerà su alcune aree tematiche, in particolare la flessibilità, per esempio quella salariale o quella temporale, e la formazione.

Collegamenti
In evidenza