15^ edizione del Myfrenchfilmfestival.com

Il festival online dedicato al cinema francofono, dal 17 gennaio al 17 febbraio. E ancora Cinema a palazzo e Cineclub

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Gennaio 2025 15:00
15^ edizione del Myfrenchfilmfestival.com

Primo festival online interamente dedicato al cinema francofono, MyFrenchFilmFestival invita ogni anno i cinefili di tutto il mondo a scoprire online una selezione di lungometraggi e cortometraggi presentati nei più grandi festival internazionali e sottotitolati in molte lingue.

Quando? Dal 17 gennaio al 17 febbraio 2025

Amanti di drammi toccanti, di commedie folli, di thriller avvincenti, di film di genere inquietanti, di opere del patrimonio immancabili, di documentari sorprendenti o, ancora, di film d’animazione poetici, troverete inevitabilmente quello che cercate nella selezione 2025!

In totale, quest’anno sono in programma 20 film, di tutti i formati e generi, di cui 9 lungometraggi e 9 cortometraggi presentati in concorso.

Alla fine del festival, saranno attribuiti numerosi premi:

  •  Il Gran Premio della Giuria premia un lungometraggio in concorso. La Giuria internazionale è composta da registi e attori provenienti da tutto il mondo.
  •  Il Premio della stampa internazionale ricompensa un lungometraggio in concorso.
  •  Il Premio dei creatori di contenuti premia un cortometraggio in concorso. La giuria dei creatori di contenuti è composta da influencer stranieri appassionati di cinema.
  •  I Premi del pubblico attribuiscono un premio a un lungometraggio e un cortometraggio in concorso. Vengono assegnati dagli spettatori, che possono votare per i film e attribuire stelle alle loro opere preferite per tutta la durata del festival, su MyFrenchFilmFestival.com

Inoltre, in sala, continuano le proiezioni in versione originale con le rassegne

  1. Cinema a palazzo
  2. Cineclub (a cura del regista Augustin Martinez)
  3. Cinedams (a cura di Cristina Jandelli e Anna Masecchia, DAMS di Firenze).

Le proiezioni esplorano tutti i vari generi cinematografici, dai contemporanei - Le cours de la vie di Frederic Sojcher, che segna il ritorno di Agnes Jaoui (10 febbraio),il discusso Le Consentement di Vanessa Filho (05 maggio) - ai classici - Z di Costa Gavras, (10 febbraio), India Song di Marguerite Duras) (10marzo), L’histoire d'Adèle H. e L'argent de poche di François Truffaut, (17 e 24 marzo),con incursioni nel cinema fantastico - La Montagne di Thomas Salvador (20 febbraio) e Le Règne Animal di Thomas Cailley (06 marzo)

Le presentazioni dei film (CINECLUB E CINEDAMS) mireranno a contestualizzare le opere per definire il loro posto nella storia del cinema. Verranno inoltre presentati documenti d’archivio, che mettono in evidenza il pensiero dei registi, i loro metodi di lavoro, i loro scritti o qualsiasi elemento che consenta una nuova visione della loro estetica.

Notizie correlate
Collegamenti
In evidenza