Quattro giorni di visita e di confronto per un cantiere che “fa scuola”. Dal 14 al 16 ottobre e poi il 21 ottobre Publiacqua ospita tecnici di varie aziende del settore idrico e non solo per una giornata dedicata al cantiere di risanamento fognario in corso su via dell’Argingrosso e via dell’Isolotto a Firenze.
Un cantiere che interessa il risanamento di una condotta fognaria di diametro importante (DN 2.000) a servizio di 65.000 abitanti e un’area di oltre 46 kmq.
Per questo intervento Publiacqua ha deciso di lavorare con la tecnica del “relining con tubo rigido”, una tecnica che in Italia, su una tubazione di queste dimensioni è quasi un unicum.
COSA RISANA PUBLIACQUA
Il collettore oggetto dell’intervento corre ad una profondità di circa 6 metri. È di calcestruzzo armato ed ha una portata media nera di magra di circa 160 l/s. il tratto oggetto di risanamento è di 180 metri.
LE FASI DELLE LAVORAZIONI
L’intervento vero e proprio è stato preceduto da una videoispezione che, dato il diametro della condotta, è stata effettuata con un drone, appositamente studiato per questo tipo di lavorazioni e protetto da una gabbia.
Verificati così i tratti maggiormente soggetti a fenomeni fessurativi, sono stati eseguite indagini tecniche e geologiche, rilievi di dettaglio con laser scan e modellazioni statiche; successivamente è stata sviluppata una relazione preliminare di calcolo per analizzare ed interpretare i dati e prospettare le soluzioni tecniche da adottare.
Si è deciso di adottare la tecnica del “relining con tubo rigido” che, rispetto alle tecniche alternative (scavo tradizionale e relining con calza), garantisce un basso impatto ambientale, velocità di realizzazione e il ripristino integrale della condotta.
Il lavoro viene eseguito attraverso l’inserimento nella condotta esistente di tubazioni in PRFV prodotti per avvolgimento che garantiscono un sensibile miglioramento strutturale e idraulico.
Per consentire tale lavorazione, senza per questo provocare l’interruzione del servizio agli utenti di raccolta e collettamento reflui, è stato realizzato un bypass provvisorio.
Il costo stimato dell’intervento è di circa 1,5 milioni di euro.
Publiacqua ringrazia le aziende che sono state o saranno ospiti:
BRIANZACQUE, A2A, ACEGAS-APS-AMGA, HERA, TRENITALIA TPER, VIVA SERVIZI S.P.A., IREN, GRUPPO SISTEMI SALERNO, ACQUEDOTTO DEL FIORA, MARCHE MULTISERVIZI, AIMAG, GORI, ACQUA LATINA, ETRA S.P.A., IRETI.
Ringrazia le aziende partner in questo cantiere:
ROTECH SRL, AMIBLU, LA CALENZANO ASFALTI.