Inizia lunedì pomeriggio in Palazzo Medici Riccardi un ciclo di incontri fra esperti dell'Università di Firenze e tecnici della Provincia, che ha come scopo il miglioramento delle scuole e degli edifici pubblici. E proprio di scuole, alla luce della riforma dei cicli e della nuova organizzazione scolastica, si parlerà in questo primo incontro nel corso del quale, come dei successivi appuntamenti (ne sono stati programmati 8 nell'arco di 6 mesi), avrà luogo uno scambio di informazioni ed idee fra gli operatori di Ateneo e Provincia, ma saranno anche esaminati interventi concreti e realizzabili.
Gli incontri sono il frutto di un'intesa sottoscritta dall'assessore provinciale all'edilizia, Alberto Di Cintio, e dal direttore del Dipartimento di Processi e metodi della produzione edilizia dell'Università, Romano Del Nord.
Obiettivi dell'intesa sono, in dettaglio, la rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio scolastico provinciale (gli edifici delle superiori) alla luce delle esigenze derivanti dalle riforme della scuola e dalla nuova normativa tecnica sull'edilizia scolastica; l'individuazione dei possibili campi di applicazione dei principi della bioarchitettura nelle fasi di programmazione, progettazione, realizzazione e gestione di strutture edilizie (in quest'ambito sarà organizzato un corso di formazione per i tecnici della Provincia e saranno definiti metodi per l'introduzione dei principi di sostenibilità e bioarchitettura nel processo edilizio, ad esempio integrazioni dei capitolati d'appalto, requisiti per l'accesso alle gare ecc.); l'introduzione di principi di risparmio energetico e di gestione del calore; l'individuazione di criteri di intervento per la climatizzazione degli edifici di proprietà provinciale; l'introduzione nelle procedure di appalto di metodi e strumenti finalizzati al recupero dei rifiuti di cantiere ed al riciclaggio delle materie prime e seconde; lo studio delle problematiche dell'abbattimento delle barriere architettoniche con particolare riferimento al patrimonio edilizio scolastico più vetusto; l'introduzione di principi di progettazione attenti all'inquinamento acustico, anche in questo caso con riferimento soprattutto alle scuole; l'introduzione di principi di qualità nella gestione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e di messa a norma degli edifici.
Domenica, 11 Maggio 2025 - 01:46