Verifica, o meno dei titoli edilizi da parte dei vicini

Roberto Visciola

Gent.mo Avvocato Visciola,

il mio vicino sta compiendo un'importante ristrutturazione che temo possa pregiudicare il mio immobile. Gli ho chiesto copia del titolo edilizio, ma mi è stata negata dicendomi che è un atto riservato. Come posso tutelarmi?

Gentilissimo,

La ringrazio per il contatto. E' frequente l'idea che il titolo edilizio abbia natura privata e sia coperto da riservatezza, con ciò giustificandosi il rifiuto di fornire copia del titolo stesso. In realtà, non vi è alcuna riservatezza in relazione ai titoli edilizi, che, al contrario, sono pubblici.

Laddove il vicino rifiuti di darne copia, è comunque possibile rivolgersi all'autorità amministrativa per prendere visione del titolo edilizio.

Come chiarito dal Consiglio di Stato, sez. IV, con recente sentenza n. 7675/2025 del 1 ottobre 2025, l’ordinamento giuridico stabilisce un obbligo di pubblicazione dei titoli edilizi e una sorta di dovere di controllo sociale sull’attività edilizia nell’ambito del territorio comunale.

I titoli edilizi sono, infatti, atti pubblici, in relazione ai quali il titolare del titolo abilitativo non può opporre un diritto di riservatezza. La giurisprudenza amministrativa ha messo in luce il diritto del proprietario del fondo limitrofo all'accesso a tutti gli atti abilitativi edilizi per accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche, trattandosi di posizione qualificata e differenziata e non meramente emulativa o preordinata ad un controllo generalizzato dell’azione amministrativa (nel qual caso, si incontrerebbe il limite dell'abuso di diritto).

La domanda di ostensione documentale può essere presentata agli Uffici comunali anche in forma di accesso civico generalizzato, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 33/2013, senza specifici oneri di motivazione.

Cordialmente,

L'Avvocato Risponde — rubrica a cura di Roberto Visciola

Roberto Visciola

Avvocato in Firenze, laureato col massimo dei voti e lode, socio fondatore dell'Unione nazionale avvocati per la mediazione, è autore di libri e pubblicazioni con importanti case editrici e riviste di settore, quali Cedam, Italia Oggi, Giustizia Civile, Gazzetta Notarile, Nuova Giuridica, Nuova Rassegna e Altalex. Svolge attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale principalmente nei settori del diritto amministrativo e civile, prediligendo i sistemi di ADR, quali mediazione e negoziazione assistita. robertovisciola@gmail.com