Scuola: lunedì 15 settembre suona la campanella per 27.000 alunni

Redazione Nove da Firenze

Sono oltre 27 mila le bambine e i bambini che frequenteranno, nell’anno scolastico 2025/2026, le scuole fiorentine tra infanzia, primarie e secondarie di I grado. In attesa della prima campanella, che suonerà lunedì 15 settembre, la direzione istruzione del Comune di Firenze sta definendo gli ultimi dettagli per accogliere al meglio alunni e studenti, insegnanti e personale in strutture rinnovate e più efficienti.

Popolazione scolastica

Per l’anno scolastico che sta per cominciare gli iscritti alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla scuola secondaria di I grado sono 27.108 (lo scorso anno scolastico erano 27.768). Più precisamente gli iscritti alle scuole dell’infanzia sono 5456, alle primarie 13.359 e alle secondarie di primo grado 8.293.

Refezione scolastica

Il servizio mensa del Comune, organizzato su 15 centri di cottura e 170 refettori, preparerà e distribuirà circa 18.600 pasti al giorno; il servizio è garantito per studenti ed insegnanti nelle scuole comunali ed in quelle statali fin dal primo giorno di scuola (fatta salva la richiesta di avvio posticipato da parte dei singoli istituti). L’investimento dell’Amministrazione è di circa 17 milioni di euro. I menù sono stati rivisti secondo quanto evidenziato dai report delle Commissioni mensa oltre che dai suggerimenti arrivati da bambine e bambini a Uga la tartaruga, mascotte del servizio, anche con giornate speciali con menù tipici fiorentini e regionali.

Edilizia scolastica

Nel periodo delle vacanze estive, l’investimento totale in interventi scolastici è stato di circa 87 milioni di euro, suddivisi in 6 macro-settori: nuove edificazioni (Don Milani 12,5 milioni di euro e Ghiberti 27,6 milioni di euro); interventi Pnrr (totale di 28,5 milioni di euro); miglioramento sismico e statico (12,5 milioni di euro); manutenzioni straordinarie con efficientamento energetico (1,5 milioni di euro); manutenzione ordinaria continuativa (4,3 milioni di euro).

Nell’anno scolastico chiuso prima dell’estate sono stati ultimati lavori per circa 8 milioni di euro; fra le scuole che riaprono ristrutturate il 15 settembre si segnalano il nuovo Refettorio alla Scuola Matteotti, la scuola Acciaiuoli, la scuola San Brunone, la scuola Baracca. Gli interventi continuano alla Don Milani (Quartiere 2): le alunne e gli alunni potranno rientrare nella sede completamente rinnovata ad inizio gennaio 2026 (la riapertura della Scuola include anche gli spazi per il nido “Margherita Fasolo”).

Gli interventi sono in corso alla Calvino (Quartiere 2) e proseguono anche alla Ghiberti (Quartiere 4), inserita in un progetto di Rigenerazione Urbana del quartiere che vedrà – una volta terminati i lavori appaltati e quelli aggiuntivi in fase di programmazione – un edificio nuovo, all’avanguardia, con categoria “nZEB”, innovativo dal punto di vista del concept. Includerà due palestre di cui una prevalentemente scolastica e l’altra (di dimensioni maggiori) dedicata alle società sportive, uno spazio per co-working ad utilizzo dei cittadini in orario extrascolastico.

Entro fine anno si concluderanno anche i seguenti lavori: alla Fortini (ristrutturazione che prevede anche un nuovo volume allo scopo di generare un nuovo polo 0-6); alla Desiderio da Settignano, con la ristrutturazione della copertura della striscia di aule della primaria (i cui alunni sono temporaneamente ospitati presso la Scuola Santa Maria a Coverciano).

Trasporto scolastico

Il trasporto scolastico al momento vede iscritti 675 alunni, di cui 84 con disabilità. Il parco bus del Comune vede 19 scuolabus gialli e 14 dedicati al trasporto disabili. I percorsi si snodano in tutta la città su 33 itinerari diversi. L'investimento del Comune per questo settore è di circa 1,1 milioni di euro.

Disabilità

L’impegno dell’Amministrazione relativo all’assistenza scolastica di alunne e alunni con disabilità per l’anno scolastico 2025/2026 è di circa 7,8 milioni di euro, con un incremento di oltre 250 mila euro rispetto all’anno scolastico scorso, 2024/25 (quando era di € 7.550.000). In totale gli alunni assistiti tra nido, infanzia, primaria, secondarie di I e di II grado sono 973. Da non dimenticare anche il progetto “Tutti insieme per l’integrazione”, rivolto alle classi con alunne e alunni in condizioni di disabilità per favorire l’inclusione scolastica, finanziato da fondi regionali nell’ambito del PEZ. In questo caso, l’investimento è di 360 mila euro.

Servizi pre e post scuola

Al servizio si sono iscritti oltre 2.200 alunne e alunni, per un investimento da parte del Comune di 900 mila euro. Rispetto allo scorso anno scolastico, saranno attivati ulteriori servizi di pre e post scuola in alcuni istituti primari che, fin qui, non ne usufruivano. Sarà, inoltre estesa, la sperimentazione già avviata nelle scuole d’infanzia statale.

Le chiavi della città

Anche nell’anno scolastico alle porte, “Le Chiavi della Città” proporranno nuovi progetti educativi dedicati alle scuole del territorio seguendo le indicazioni emerse dai tavoli di ascolto di inizio anno tenuti con il mondo della scuola. Con 35 nuovi progetti educativi e 30 rassegne teatrali il Comune di Firenze potrà offrire a tutte le scuole del territorio oltre 590 tra percorsi educativi e spettacoli teatrali.

Centri di alfabetizzazione

Sono 1250 le alunne e gli alunni previsti nei centri di alfabetizzazione, che quest’anno festeggiano i 25 anni dalla nascita. L’investimento programmato per l’anno educativo 2025/26 è di 900 mila euro per il Centro Giuffà Q4, il Centro Ulysse Q2, il Centro Ghandi Q5 e che sostengono l’apprendimento dell’italiano per alunne e alunni non italofoni iscritti alle scuole dell’obbligo, oltre al servizio di mediazione linguistica per le famiglie.

Scuola e integrazione

C’è poi il Centro Risorse Educative Didattiche, servizio di consulenza, formazione, ricerca, documentazione e prestito che si rivolge alle scuole e alle famiglie della città di Firenze, con un investimento economico per l’anno scolastico alle porte di 150 mila euro e che nel precedente anno educativo ha visto 1633 interventi svolti.

Scuola primaria Baracca

Gli interventi fatti si sono concentrati sull’adeguamento statico della struttura e sul miglioramento sismico. Si è proceduto anche all’adeguamento dell’impianto elettrico.

Scuola secondaria di primo grado San Brunone

Interventi di miglioramento sismico con realizzazione di nuove murature interne con fondazioni costituite da cordoli in calcestruzzo armato, consolidamento murato delle pareti esterni e dei pilastrini murari con posa in opera di ferri angolari ai quattro lati. Sono state risanate le gronde deteriorate e rifatti i canali di gronda e dei pluviali. L’importo complessivo dell’intervento, finanziato interamente dal Comune di Firenze, ammonta a 500 mila euro. I lavori sono iniziati durante la sospensione dell’attività didattica per le vacanze di Natale 2024 e sono stati portati avanti, in collaborazione con la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Teresa Frassetti, anche a scuola aperta, per le sole lavorazioni compatibili con la presenza degli alunni. Durante le vacanze estive 2025 i lavori sono proseguiti a pieno regime.