Sabato 25 ottobre il mercato di Porta San Frediano

Redazione Nove da Firenze

Dolcissima regina d’inverno in tavola e folcloristico simbolo della festa di Ognissanti: a Firenze arriva il Zucca Day per celebrare l’ortaggio-frutto più amato da grandi e bambini. La zucca con i suoi mille volti e la sua versatilità, è protagonista assoluta dello speciale appuntamento, sabato 25 ottobre, dalle ore 10.00 alle 13.00, al nuovo mercato coperto di Campagna Amica di Porta San Frediano a Firenze. L’iniziativa è promossa da Coldiretti Toscana e mercato di Porta San Frediano in collaborazione con la Fattoria Pilarciano di Vicchio.

Violina, Delica, Turbante, Butternut, Provenza, Hokkaido, rossa, gialla, arancione: sono solo alcuni dei nomi, delle varietà e dei colori a volte sorprendenti di zucche che si possono utilizzare in cucina per preparare ricette e dolci o da intagliare per spaventare vicini ed amici.

Ma qual è la più adatta a tavola e quale a scopo ornamentale e creativo? La zucca è un ortaggio o un frutto? E soprattutto, visto che Halloween si avvicina: come si realizza una lanterna da paura? A risolvere tutti questi dubbi saranno direttamente gli agricoltori del mercato di Porta San Frediano con i loro consigli e segreti mentre i bambini potranno scegliere tra centinaia di esemplari e divertirsi ad intagliarla accompagnati in questa avventura dai tutor della zucca (prenotazioni al 353.4249351). Per tutta la giornata la cucina del mercato contadino proporrà piatti a tema zucca.

L’iniziativa nasce dalla precisa volontà di Coldiretti Toscana di posizionare al centro della vita sociale del quartiere il rinnovato spazio delle storiche ex Cartiere Verdi non solo come luogo di vendita diretta ma come tempio della sana alimentazione e della cultura del cibo.

A Empoli, in via Bisarnella lato parco Mariambini, dalle 8 alle 13, eccellenze in vetrina. E con qualche novità come l’ingresso nella grande famiglia del mercato agroalimentare di ‘La nuova fattoria’ che porterà il pane di grani antichi e il sale di Volterra, il pane ai 5 cereali e la schiacciata di Volterra. Ma non solo, anche la gastronomia con lasagne, zuppe e arancini e molto altro.

Poi le aziende agricole Proceva con la pasta, Fabio Conti con i marroni del Mugello, Marco Macelleria coi salumi, la carne di vitello, maiale, pollo e coniglio. L'orto di Paglione di Certaldo con verdure di stagione e la frutta con la mela francesca (una varietà antica di mela molto apprezzata), l’azienda agricola Fustolatico con vino e olio extravergine di oliva; l’azienda agricola Maria Castrogiovanni con formaggi a latte crudo, salumi, carne fresca bovina (animali allevati allo stato semi-brado).

L’oramai immancabile parmigiano reggiano con la cooperativa agricola del Frignano; la fattoria Fiore Simone con miele e olio extravergine di oliva; Marco Scarselli con frutta e verdura della sua azienda agricola di Fucecchio; Roberto Romagnoli con carne di vitello, di maiale, salumi e pasta di grano antichi. E per concludere questa palette di sapori e gusti davvero unici e genuini, le aziende agricole la Contadina con i formaggi caprini e Luigina d'Ercole con verdure di stagione.

Anche a Siena eventi, degustazioni e incontri alla Bottega della Spesa in Campagna, tra filiera corta e prodotti di stagione. La spesa consapevole, con gli agricoltori verso una cittadinanza attiva: per l’intera giornata di domani, dalle 9.30 alle 13, e dalle 16 alle 19. La rete di impresa degli agricoltori di Siena (Loc. La Coroncina, Strada della Tressa, 7), l’impegno quotidiano nel rispetto di questi valori, rappresentando un esempio concreto alla filiera corta.

La conoscenza della stagionalità dei prodotti agricoli si è progressivamente persa nel tempo in quanto non più essenziale vista la disponibilità immediata di qualsiasi frutto o verdura in qualsiasi mese dell’anno, spesso importati dall’estero. È fondamentale riscoprire quali sono i prodotti stagionali ed i benefici della stagionalità nell’alimentazione.

“Fare una spesa consapevole – sottolinea Federico Taddei, presidente Cia Siena - vuol dire scegliere un’alimentazione varia, seguire la stagionalità di frutta e verdura, rispettare l’ambiente e la biodiversità, evitare lo spreco, privilegiare i prodotti locali e tradizionali. Attraverso le proprie scelte di acquisto informate e una maggiore collaborazione con gli agricoltori, i cittadini hanno l’occasione di diventare protagonisti della filiera alimentare e aiutare l’economia rurale della loro comunità”.

“Fare la spesa consapevole – evidenzia Antonella Orazioli, presidente della Rete La Spesa in Campagna Siena - significa acquistare in modo intelligente e attento, pianificando i pasti preferendo prodotti locali e di stagione. Questo approccio aiuta a evitare sprechi e a risparmiare, promuovendo al contempo la salute e il benessere e riducendo l'impatto ambientale. In quest’ottica, durante lo svolgimento della giornata della spesa consapevole, omaggeremo i clienti con un calendario delle stagioni e un assaggio di torta alla zucca”

Così, nella giornata di domani, le porte della bottega sono aperte a tutti coloro che vogliono costruire con gli agricoltori una vera e propria cittadinanza alimentare diventando così protagonisti verso il cambiamento sociale. I visitatori potranno, inoltre, partecipare ad un questionario che permetterà di riflettere su come i cittadini, insieme agli agricoltori, in modo consapevole, possano essere attori principali di un cambiamento verso una cittadinanza attiva negli acquisti alimentari.