Nominate le nuove Giunte comunali

Redazione Nove da Firenze

Si è tenuta ieri la prima seduta della nuova giunta comunale di Lastra a Signa. Il sindaco Emanuele Caporaso e i nuovi assessori Annamaria Di Giovanni (vicesindaco), Massimo Lari, Mirio Bogani, Massimo Galli e Francesca Tozzi hanno approvato una variazione di Piano esecutivo di gestione e discusso le linee programmatiche generali e organizzative inerenti i vari settori d’intervento.

L’intenzione è quella di svolgere nei prossimi mesi incontri del sindaco e della giunta nel capoluogo e nelle frazioni per illustrare ai cittadini progetti e iniziative e per ascoltare le richieste dei residenti.

Si è insediata oggi la nuova Giunta Comunale di Barberino di Mugello. La Sindaca Sara Di Maio ha nominato i cinque assessori che formeranno la sua Giunta che saranno:

Rimangono di competenza della Sindaca Sara Di Maio le deleghe al Personale, Urbanistica e Edilizia privata, Servizi pubblici locali, Comunicazione, Agricoltura, Partecipate, Mobilità, Protezione Civile, Polizia locale e Servizi Amministrativi-Decoro Urbano, Turismo, Servizi Informativi.

Il sindaco Carlo Boni ha nominato la nuova giunta comunale di Pontassieve, composta da 2 donne e 3 uomini, oltre a neo eletto sindaco. Un mix di esperienza, continuità e novità per il governo dei prossimi 5 anni. Di seguito i nomi e l'elenco delle deleghe:

Le nomine della Giunta andranno anche a modificare la composizione del nuovo consiglio comunale. I consiglieri eletti, col massimo delle preferenze nella lista PD Betulanti e Gamberi, entrando in giunta, lasciano il posto ai primi non eletti che sono Simona Capanni e Eleonora Palchetti. Lo stesso per la consigliera Chiara Bartolini della lista Pontassieve al Centro che, da neo-assessora, lascia lo scranno del consiglio al primo dei non eletti nella lista, Francesco Rossi.

È convocato per mercoledì 26 Giugno alle ore 21:00 presso la sede comunale di via Ponte Vecchio 1, il Consiglio Comunale di Pelago. All’ordine del giorno, oltre le consuete comunicazioni del Sindaco, i seguenti punti:

Il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini ha firmato i decreti per la nomina della nuova Giunta del Comune di Montepulciano, assegnando le rispettive deleghe. Gli assessori che affiancheranno Angiolini in questo mandato saranno Luciano Garosi, indicato anche come Vicesindaco, Angela Barbi, Lorenzo Bui, Alberto Millacci e Lara Pieri:

“Sono particolarmente soddisfatto della composizione della nuova Giunta comunale che alterna esperienza e nuove energie e competenze. Sono sicuro che risulterà all’altezza delle aspettative dei nostri concittadini che ci hanno espresso grande fiducia alle elezioni e che si aspettano grande impegno su tanti temi. Montepulciano continuerà a crescere, senza lasciare indietro nessuno” dichiara il Sindaco Michele Angiolini.

Già reso noto anche l’orario di ricevimento della nuova Giunta comunale: il Sindaco riceverà il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00. Angela Barbi: lunedì mattina dalle ore 10,00 alle 12,00. Lara Pieri: martedì mattina dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Alberto Millacci: lunedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00. Lorenzo Bui: giovedì mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Luciano Garosi: mercoledì dalle ore 11,30 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle 18,00.

Unica novità, rispetto a quanto anticipato durante la campagna elettorale dall’allora candidato Sindaco, è l’assenza nella compagine di Giunta di Eleonora Contucci, a causa della sua mancata elezione, sostituita dall’assessora consigliera Lara Pieri. Una decisione che rispetta la volontà, espressa sempre in campagna elettorale da Angiolini, di tenere conto del mandato popolare uscito dalle urne.

Il Consiglio comunale è stato convocato, per l’insediamento, sabato 29 giugno 2024 alle ore 10:00; in quella occasione saranno attribuite ulteriori deleghe ad alcuni Consiglieri di maggioranza.

Angiolini, candidato per il Centrosinistra, ha vinto le recenti elezioni con il 53,33% dei voti, davanti a Gianfranco Maccarone (Centrodestra e Indipendenti per Montepulciano) votato dal 29,28%, Nunziata Carbè (Futuro Poliziano) con il 13,14% e Mauro Bianchi (Movimento 5 Stelle) con il 4,25%.

Già pronte le deleghe nella nuova giunta di Radicondoli. La squadra è pronta e già operativa. I due assessori che entrano in giunta sono Marco Tozzi, radicondolese, e Roberta Cecco, residente a Radicondoli dal 2023.

Tozzi prende le deleghe legate a Lavoro, Attività Produttive e Commerciali, Lavori Pubblici, Arredo Urbano, Trasporti, Ambiente e Sistemi Integrati, Agricoltura e Caccia, Sport e Viabilità. Roberta Cecco, invece, seguirà Scuola e Servizi Scolastici, Politiche Sanitarie, Turismo, Cultura e Associazionismo, Politiche Abitative, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Comunicazione e Informazioni Digitali. Al sindaco Francesco Guarguaglini rimangono le deleghe su Personale, Bilancio, Geotermia, Società partecipate, Affari Istituzionali, Protezione Civile, Sviluppo Economico, Urbanistica, Politiche Sociali, ovvero tutte le attività sul Monastero recentemente acquistato dal Comune e che dovrà essere sistemato.

Chi sono i due nuovi assessori? Sono Marco Tozzi, nato a Siena il 3 luglio 1980, impiegato tecnico IT & Automation presso Sesta Lab - Co.Svi.G. Roberta Cecco, invece, è nata a Trieste il 21 settembre 1977 ed è fisioterapista libera professionista.

“E’ un grande gruppo che con entusiasmo si è messo al lavoro per Radicondoli, anteponendo sempre il noi all’io – dice il sindaco Francesco Guarguaglini – Una scelta ben meditata anche in relazione alle varie disponibilità che ho raccolto e sulle quali ha potuto lavorare con serietà e impegno.

I due assessori sono persone giovani, di prima nomina, che nel percorso elettorale hanno dimostrato competenza ed entusiasmo. E’ una scelta di prospettiva accanto ad un candidato sindaco al secondo mandato e quindi in grado di formare e far crescere la squadra di governo. E insieme come avevo annunciato in campagna elettorale c’è un coinvolgimento fattivo dei consiglieri comunali eletti”.

Ogni assessorato è legato a un consigliere comunale eletto che collaborerà in modo proattivo agevolando il lavoro dell’assessore. La Geotermia sarà seguita anche da Paolo Guarguaglini, impiegato Enel. L’Urbanistica e le azioni sul Monastero vedranno presenti anche i consiglieri di maggioranza Damiano Guarguaglini, Geologo e Geofisico, e Francesca Dei, impiegata. Sul merito delle Attività Economiche sarà coinvolto anche Enea Costantino, responsabile di produzione.

Di Lavori Pubblici si occuperà, invece, anche Paolo Guarguaglini, e di Ambiente si occuperanno sia Damiano Guarguaglini (sentieristica) che Francesca Dei (rifiuti). Sul tema della Caccia sarà coinvolto il consigliere Mirko Bimbi, operaio, e su Città dell’Olio e Biodistretto, Enea Cosentino. Ed ancora, si occuperanno di Sport anche Umberto Pacini, pensionato, e Cosentino.

La Viabilità sarà presa in carico anche da Damiano Guarguaglini. Sarà coinvolto sulla Scuola anche Mirko Bimbi. Di Cultura e Associazionismo si occuperanno anche i consiglieri Damiano Guarguaglini e Dei, sulle Politiche Giovanili saranno coinvolti anche Cosentino, Bimbi e Dei.

In attesa del primo consiglio comunale che sancirà l’insediamento ufficiale della nuova amministrazione di Rapolano Terme, il sindaco Alessandro Starnini ha modificato l’assegnazione delle deleghe a due assessori: Giulia Russo si occuperà di integrazione, politiche giovanili, turismo, commercio e coordinamento degli eventi turistici e culturali, mentre Federico Vigni seguirà attività produttive, ambiente, mobilità, sostenibilità e Protezione civile. In occasione della prima seduta consiliare, convocata per venerdì 28 giugno alle ore 18.30, entrerà a far parte del consiglio comunale rapolanese Doriano Mazzini, consigliere comunale con delega alla cultura.

Rimangono invariate le deleghe degli altri due assessori della giunta Starnini per il mandato amministrativo 2024-2029, con Gianna Trapassi, che sarà ancora vicesindaco e avrà le deleghe a istruzione, pari opportunità, servizi educativi e servizi sociali, e Roberto Rosadini, che curerà bilancio, coordinamento degli eventi, manutenzioni, personale, polizia municipale