Libri sotto le stelle, viaggio letterario in Mugello
La Compagnia Teatrale Catalyst|Teatro Corsini di Barberino di Mugello e Lo Stanzone delle Apparizioni presentano Libri sotto le stelle, la prima edizione di un viaggio letterario in terra di Mugello. Autori e autrici, personaggi e artisti dialogheranno ogni sera con Daniela Morozzi, ideatrice del progetto, per raccontare l’importanza della parola, la passione della scrittura e il piacere della lettura: romanzi, inchieste, poesie, saggi, autobiografie, drammaturgia teatrale e scrittura cantautorale.
Nove comuni, nove appuntamenti, tutti alle 21, per attraversare insieme, con la forza delle parole, la bellissima terra di Mugello, alla scoperta dei suoi tanti spazi inediti: cortili, musei, palazzi, giardini, castelli e piazze.
Tra parole che fanno riflettere e sorrisi che uniscono letture e note, ogni serata è un invito a fermarsi, a condividere temi necessari per tentare di capire il difficile tempo che abitiamo. Un’esperienza da vivere insieme, sotto il cielo d’agosto.
Il progetto, un modello virtuoso di collaborazione territoriale, è realizzato grazie al contributo dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello e della Città Metropolitana di Firenze. Ha il sostegno del BCC Banco Fiorentino e dei Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vaglia, Vicchio.
Si parte venerdì 1 agosto a Marradi, Cortile delle Domenicane, con il romanzo d’esordio di Andrea Danilo Conte “Per giusta Causa” (Milieu edizioni, 2023), con i saxofoni del Duo Meissa, Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti. Lunedì 4 agosto a Firenzuola, nel Giardino Bob Kennedy, Paolo Hendel, insieme alla geriatra Chiara Cavallini e con la fisarmonicista Sara Calvanelli, ci parlerà del suo libro “La giovinezza è sopravvalutata” (Rizzoli, 2018), una riflessione seria e profonda, e al tempo stesso ironica, lieve, a tratti esilarante, perché Hendel, di mestiere, ha sempre fatto ridere la gente.
Venerdì 8 agosto a Vicchio, nella Casa di Giotto, Stefano Disegni, uno dei nostri vignettisti satirici più famosi, racconterà il suo “Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne” (BeccoGiallo Editore, 2024) insieme a Dario Cecchini, musicista e fondatore della marchin' band Funk Off.
Lunedì 11 agosto, nel Castello di Barberino di Mugello, il giornalista Domenico Quirico, affiancato dalla cantautrice Chiara Riondino, ci porterà dentro le urgenze dell’attualità con i suoi due saggi “Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele” (Rizzoli, 2024) e “Le quattro Jihad. Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas” (Rizzoli, 2025). Lunedì 18 agosto a Palazzuolo sul Senio, in Piazza Ettore Alpi, Letizia Fuochi, storica e cantautrice fiorentina, presenterà il libro scritto con Giada Kogovsek “Sui loro passi.
Alcuni itinerari di guerra e Resistenza a Firenze” (I libri di Monpracem, 2025) e il suo “Nuda è la voce. Raccolta di monologhi e canzoni” (I libri di Monpracem, 2022) che raccoglie venticinque anni di testi scelti, tra monologhi e canzoni scritti da Letizia Fuochi, per la prima volta spogliati dalla musica, ma abitati da quella forza evocativa che solo le parole possono sussurrare. Domenica 24 agosto al Museo Gotica toscana, in località Ponzalla a Scarperia e San Piero, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino saranno protagoniste del reading tratto dal libro di Riccardo Nencini “Muoio per te” (Mondadori, 2024), con estratti dal loro spettacolo “Il Corpo, voci di donne nel delitto Matteotti“.
La destra come vede le donne? A questa domanda, lunedì 25 agosto a Vaglia, nel Giardino Pubblico Piazza Demidoff, la giornalista Sara Lucaroni prova a rispondere partendo dal Ventennio fascista e da chi lo modellò, con il suo recente saggio “La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni” (Compagnia editoriale Alberti, 2025) e le letture di Anna Meacci. Venerdì 29 agosto, nel Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo, la giornalista Agnese Pini ci parlerà del suo libro “La verità è un fuoco” (Garzanti, 2025) un memoir in cui l’autrice intraprende un’indagine faticosa ma implacabile, scrivendo pagine emozionanti che fanno rivivere gli oggetti e i ricordi di famiglia e danno voce alle incomprensioni e alla tenerezza che legano un padre e una figlia.
La rassegna si conclude sabato 30 agosto in Piazza Buonamici a Dicomano con Alessandro Benvenuti, che insieme agli editori Francesco Maria Mugnai e Silvia Tozzi, ci racconterà il suo “Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena” (Florence Art Edizioni, 2025). Illusionista della parola, artista che ama stupire il pubblico e sperimentare, l’autore si mette a nudo facendoci entrare, con la sua consueta ironia, nel suo eclettico, affascinante e coinvolgente universo.
"La cultura non va in vacanza e questa estate il Mugello propone una rassegna davvero interessante con autori e libri che fanno riflettere. Appuntamenti ospitati in tutti i comuni del nostro territorio in un percorso culturale che scandirà il mese di agosto, partendo da Marradi nell’Alto Mugello, venerdì 1, fino a Dicomano, sabato 30. Ecco, quando il Mugello si muove unito fa cose grandi” – sottolinea il sindaco di Vicchio, assessore alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Francesco Tagliaferri.
"Ho realizzato un sogno – dichiara Daniela Morozzi –. Che di questi tempi ha del miracoloso. ’Libri sotto le stelle’ è un viaggio letterario itinerante in terra di Mugello! Tutto il Mugello, quello alto e basso, da Vaglia a Palazzuolo sul Senio! Con 9 comuni che per l’occasione si sono messi insieme in un esempio virtuoso di collaborazione, con Lo Stanzone delle Apparizioni e il Teatro Corsini abbiamo organizzato 9 incontri con autori e autrici che hanno fatto della parola scritta, recitata e cantata la loro vita, e un po’ anche la nostra. Lo faremo in una delle terre più belle della Regione Toscana, la terra di mio padre e di mia madre, la mia terra, quella che abito da sempre e a cui adesso posso restituire una piccola parte di quello che mi ha regalato!”.
"Con Libri sotto le stelle – dichiara Emilia Paternostro direttore del Teatro Corsini di Barberino di Mugello – Catalyst compie un ulteriore passo nel suo percorso artistico e civile: dal palcoscenico tradizionale alla dimensione diffusa della cultura, con la parola scritta e narrata come nuova frontiera del suo impegno. La letteratura, in questa prima edizione del viaggio letterario in terra di Mugello, diventa il nuovo motore di incontro, scambio e riflessione collettiva. Un progetto in cui il teatro esce dal teatro e si fa struttura mobile, capace di aggregare forze, visioni, comunità”.
Tutti gli incontri sono coordinati da Daniela Morozzi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.