La presentazione del ‘Manifesto per una Toscana accessibile'
Firenze 28 agosto 2025– Sarà Vallombrosa ad ospitare la prima presentazione del “Manifesto per una Toscana accessibile”. L’appuntamento, fissato venerdì 29 agosto alle 15.30, inizialmente era previsto all’aperto, poi è stato spostato nella Sala Capitolare dell’Abbazia per ragioni metereologiche. All’iniziativa parteciperanno il presidente della Regione Toscana, l’assessora alle politiche sociali e il sindaco di Reggello oltre a rappresentati di associazioni, amministrazioni, enti e cittadini a vario titolo coinvolti nello sviluppo e nell’applicazione delle politiche per il miglioramento dell’accessibilità.
Prenderà il via domani la terza edizione di “Foresta maestra. Festival generativo” promosso all’Associazione Vallombrosa La Foresta di Firenze ETS: seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro che consentiranno di scoprire o riscoprire tutto ciò che potrebbe animare uno dei luoghi più suggestivi del territorio fiorentino.
Si tratta di un appuntamento culturale, ambientale e partecipativo si è già affermato come modello di valorizzazione sostenibile del territorio e della sua foresta millenaria.
Il Festival, che si svolgerà questo e il prossimo fine settimana, nasce con una vocazione “generativa”: non solo un insieme di eventi, ma un processo attivo e collaborativo, volto a innescare percorsi di crescita culturale, sociale ed ecologica duraturi. Proprio per questo, la manifestazione coinvolge numerosi soggetti istituzionali, associazioni, realtà locali e cittadini, unendo riflessione, esperienza e comunità.
Il Festival 2025 sarà aperto domani alle 11, presso la Chiesa di Santa Trinita, con un incontro pubblico dal titolo "La Foresta Maestra, la Metropoli, l’attivazione delle comunità", dedicato al ruolo della foresta nel ripensamento ecologico dell’area urbana fiorentina e al ruolo di attivazione sociale svolta dal festival. Sempre domani, alle 15.30, a Vallombrosa, il Presidente della Regione Eugenio Giani presenterà il Manifesto per una Toscana accessibile. La giornata si chiuderà con una suggestiva passeggiata notturna nella foresta, in collaborazione con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità.
Sabato Vallombrosa sarà animata da una serie di iniziative. In mattinata e nel pomeriggio si terranno passeggiate botaniche con accompagnamento musicale lungo l’Anello del Silenzio e laboratori erboristici per la preparazione di un unguento medicamentoso presso l’Hotel Rifugio La Foresta. Sempre in questi orari, l’arboreto sperimentale aprirà le porte per visite arricchite da letture dantesche a cura di Lorenzo Bastida e musica, riservate ai soci. Nel pomeriggio, nella Sala capitolare, si svolgerà il convegno “Foresta Maestra di salute e benessere”, mentre il Pratone di Vallombrosa ospiterà il “Foresta Maestra Music Fest”, la terza edizione del festival che unisce cantautorato, natura e incontri culturali.
Il pubblico potrà assistere alle esibizioni di Giacomo Laser, Yumeia, Lucido, Luchino Luce, Cecco e Cipo e Filippo Spreafico. Il festival nasce dalla volontà di far vivere la musica in modo autentico, in un luogo straordinario come la foresta di Vallombrosa, valorizzata attraverso una formula acustica che mette in connessione diretta pubblico e natura. L’evento è organizzato da Inossidabile Srl e sostenuto dalla Città Metropolitana di Firenze.
Per tutta la giornata, la Strada Pratone sarà animata da un vivace mercato con street food.
Domenica 31 agosto, alle 9.30, è previsto il ritrovo per il BabboBike VallombrosaTrail, un raduno non competitivo di mountain bike tradizionali ed elettriche con partenza dalla Segheria. In mattinata, passeggiate botaniche condurranno al Faggio del Pastore, dove si terrà una performance musicale; in parallelo proseguiranno i laboratori erboristici e le visite all’Arboreto Sperimentale. Sempre al Pratone, si svolgerà un incontro di musica e yoga con Simone Baldini Tosi. Nel pomeriggio, nuove passeggiate botaniche lungo l’Anello del Silenzio si alterneranno al convegno “Le sfide dell’Europa in un mondo che cambia” nella Sala Capitolare. La giornata si concluderà con la performance musicale “Rapsodia Toscana. Tra poesia popolare e poesia colta” a cura del Maestro Orio Odori, al Pratone, mentre il mercato domenicale continuerà ad animare la Strada Pratone.