Io, l’Italia e l’Europa: Pensieri in libertà di un patriota italiano
Il 5 giugno 2024 (con orario 17:30-19:30) al Caffé Letterario Niccolini, in via Bufalini 3/5 a Firenze, presentazione del libro di Alessandro Butticé "Io, l’Italia e l’Europa – Pensieri in libertà di un patriota italiano-europeo" (Le Colibrì Editrice, 2024). Discuteranno del libro:
- Zeffiro CIUFFOLETTI presidente Istituzione di Studi Firenze per l’Europa
- Luciano BOZZO Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” responsabile del Corso di Laurea Magistrale in Studi Internazionali e Studi Europei dell'Università di Firenze
- Francesca DITIFECI docente di 'Analisi Linguistica' Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei, all'Università di Firenze
- Nicola NOVELLI, direttore di www.nove.firenze.it
Moderatore Francesco COLONNA, giornalista “Il Corriere della Sera”.
Alessandro Butticé è un Generale in congedo della nostra Guardia di Finanza, ed ha lavorato per oltre 30 anni presso la Commissione europea, nel settore di lotta alla frode (prima ponendo le basid ell’UCLAF e poi come Capo Unità e Portavoce dell’OLAF), e come Capo della Comunicazione, e poi delle Risorse Umane, della Direzione Generale Mercato Interno, Industria e Imprese. All’inizio come esperto nazionale distaccato (END), e poi come funzionario della Commissione.
In questo libro ripercorre questi tre decenni “a difendere l’Italia in Europa e l’Europa in Italia”. Il libro racchiude una serie di 50 “pensieri in libertà” dell’autore, che si definisce, spiegandone le ragioni, un patriota italiano-europeo. Sono stati pubblicati in ordine cronologico, e quindi devono essere contestualizzati al momento della redazione. Perché scritti dal 2018 al 2023, sulla base dell’osservazione con occhi italiani dell’Europa, e con occhi europei dell’Italia. Basandosi anche su diversi aneddoti. Molti dei quali poco conosciuti al grande pubblico. Il libro si avvale di una bella presentazione dell’Onorevole Caterina Chinnici, Vicepresidente della Commissione di Controllo dei Bilanci del Parlamento europeo. “Magistrato di grandissimo valore personale che porta il cognome di un monumento nazionale della vera lotta alla Mafia”.
I proventi derivati dalla vendita del libro saranno devoluti all’operazione MATO GROSSO e al CODACONS sportello anti-stalking i cui rappresentanti saranno presenti alla presentazione