Firenze: luci spente per i funerali di Papa Francesco
In occasione dei funerali di Papa Francesco previsti per sabato 26 aprile 2025, il Gruppo Fs Italiane ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale in previsione dell’arrivo di Capi di Stato e di Governo e delle Istituzioni internazionali agli aeroporti di Roma e per l’afflusso dei fedeli nella Capitale provenienti da tutte le regioni italiane. Tra i nomi compaiono: Donald Trump e il presidente argentino Javier Milei; la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Matteo Salvini e il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
In questi giorni incremento di passeggeri diretti a Roma, a partire da ieri. Circa 200 fratelli e sorelle di Misericordia, divisi in 96 squadre operative, dalla Toscana a Roma, per fare servizio. Le prime squadre sono già al lavoro nella capitale, altre sono in partenza tra oggi e domani. Nel dettaglio per le Misericordie sono in campo 24 squadre BLSD (ciascuna composta di 2 volontari), formate per il primo soccorso e la rianimazione anche con defibrillatore e 72 squadre per l’assistenza alla popolazione e ai tanti che arriveranno a Roma per assistere ai funerali.
I volontari toscani operano insieme a quelli delle Misericordie provenienti da altre regioni e nell’ambito della colonna regionale toscana della protezione civile.
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Firenze-Arezzo invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di Firenze e Arezzo a spegnere simbolicamente le luci delle vetrine alle 10:00 di sabato 26 aprile 2025, orario d’inizio della cerimonia funebre in Vaticano.
L’iniziativa rappresenta un segno di partecipazione al lutto nazionale e un gesto di rispetto condiviso da tutto il mondo del terziario: "il nostro invito – dichiara Aldo Mario Cursano, presidente di Confcommercio Toscana – è quello di unire simbolicamente le attività economiche al sentimento collettivo del Paese. In un momento così significativo per la comunità civile e religiosa, spegnere per qualche minuto le luci delle vetrine assume il valore di un tributo sobrio e rispettoso nei confronti del Santo Padre. Un modo semplice ma concreto per esprimere il nostro sentimento di lutto e di riconoscenza per la missione apostolica che ha svolto”.