Campi Bisenzio: al via la gara europea per la Circonvallazione Ovest
Il Comune di Campi Bisenzio ha ufficialmente avviato la procedura di gara europea per i lavori di realizzazione del prolungamento della Circonvallazione Sud, da via Barberinese alla nuova rotatoria di Capalle. Si tratta di un investimento di quasi 12 milioni di euro finanziato dalla Regione Toscana, destinato a trasformare in modo radicale la mobilità cittadina.
La gara, aperta a imprese di tutte le dimensioni e con scadenza per la presentazione delle offerte fissata al 16 settembre, rappresenta un passaggio fondamentale per un’opera attesa da decenni, e che finalmente entra nella sua fase operativa.
“Quella che abbiamo davanti – dichiara il sindaco Andrea Tagliaferri – è l’opera pubblica più importante mai realizzata a Campi Bisenzio, sia in termini di investimento economico che di impatto urbanistico. Per oltre vent’anni tutte le amministrazioni ci hanno provato, ma in appena due anni noi siamo riusciti a recuperare i finanziamenti, completare la progettazione definitiva ed esecutiva e, oggi, ad avviare la gara d’appalto. È il segno di una macchina comunale che ha ripreso a funzionare con efficacia e determinazione: per questo voglio ringraziare la direzione lavori pubblici e tutto lo staff tecnico, che insieme al PNRR stanno portando avanti progetti fondamentali per la nostra città.”
"Sono estremamente soddisfatto della pubblicazione della gara europea per la circonvalazione Ovest di Campi Bisenzio. Questo passaggio rappresenta un traguardo fondamentale per il nostro territorio e apre concretamente la strada alla realizzazione di un’infrastruttura attesa da anni." Ha dichiarato Tommaso Landi, assessore con delega ai Lavori Pubblici " Desidero ringraziare con profonda gratitudine gli uffici comunali e i tecnici coinvolti: il lavoro che hanno svolto è stato davvero enorme, un impegno costante e scrupoloso che oggi porta a questo risultato. Questa nuova circonvallazione sarà in grado di alleggerire notevolmente tutto il traffico che attualmente percorre via Barberinese e via dei Confini, portando un significativo miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini residenti nella zona. Siamo felici e orgogliosi di condividere con la cittadinanza questo importante passo avanti."
L’Amministrazione Comunale di Fiesole ha approvato una delibera che dà il via a una serie di interventi di manutenzione sul territorio per un investimento complessivo di 54.700 euro. Le opere riguarderanno diverse aree a Fiesole, Compiobbi e Caldine, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e prevenire i danni causati dagli eventi meteorologici.
A Fiesole, in via del Bargellino sarà ripristinata la carreggiata, danneggiata da una frana dovuta alle forti piogge della scorsa primavera. Sempre a Fiesole, lungo via Benedetto da Maiano verranno rimossi detriti e materiali che impediscono il corretto deflusso delle acque nei canali di scolo, mentre nel giardino della scuola dell’infanzia di Sant’Apollinare sarà stesa nuova ghiaia per riportare il fondo alla sua funzionalità originaria.
A Compiobbi gli interventi sono quattro: in via di Calcinaia è prevista la manutenzione dell’alveo del fosso Sambre, con la risagomatura del tratto adiacente al ponticino; nel giardino sopra Piazza Etrusca sarà ricostruito il canale di scolo delle acque piovane provenienti da monte, ormai franato e disconnesso, attraverso la realizzazione di un muro di contenimento e il riposizionamento del canale a maggiore profondità. Anche via di Valle, una delle zone più colpite dagli eventi alluvionali dello scorso marzo, sarà oggetto di lavori di consolidamento: la canaletta di raccolta delle acque piovane sarà ricostruita e la banchina stradale rinforzata. In via Palatici, invece, verranno eseguiti interventi sul tratto sterrato per migliorare e compattare la carreggiata.
Infine, a Caldine, in via di Mimmole, è prevista la manutenzione ordinaria dei fossi laterali alla strada, indispensabile per garantire la corretta raccolta e il deflusso delle acque.
La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutando sia gli aspetti tecnici che quelli economici, e prevede l’accesso anche per le piccole e medie imprese.
Il progetto della nuova Circonvallazione Ovest, suddiviso in tre tratti, collegherà la rotatoria di Narciso Parigi con la rotatoria sulla Circonvallazione Sud in via Barberinese. Un intervento strategico, che alleggerirà sensibilmente il traffico su via Barberinese, collegherà meglio Capalle al resto della città e migliorerà in maniera significativa la mobilità e la qualità della vita sul territorio.