Allerta meteo: riaperti i ponti nel tratto empolese dell'Arno

Redazione Nove da Firenze

Il Centro Coordinamento Soccorsi continua il costante e attento lavoro per monitorare la situazione dei 41 Comuni della Città Metropolitana in continua evoluzione, allo scopo di garantire adeguato soccorso alla popolazione in caso di bisogno. L’incessante confronto con i Sindaci, ciascuno operativo sul proprio territorio comunale ha fatto registrare:

La Sala integrata di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze e della Prefettura informa che sono stati riaperti i ponti nel tratto empolese dell'Arno. A Empoli si è rotto l'argine del torrente Orme ed è stata alluvionata la frazione di Ponzano. In emergenza per la piena dell' Arno anche i residenti della frazione di Tinaia a causa dell'innalzamento delle paratie nella zona del Capannone.

Per i tre ponti sull'Arno era stata emessa un'ordinanza, nella giornata di ieri, in vigore fino al termine delle criticità. Stamattina invece il livello dell'Arno ha consentito la riapertura. Inoltre le squadre dei tecnici sono al lavoro per riaprire i sottopassi attualmente chiusi. Rimane aperto quello di via dei Cappuccini. Mentre al momento resta bloccata la viabilità su Ponzano, via Lari ad Avane e via della Motta per gli allagamenti. Si segnala una criticità alla rotatoria di via Sanzio zona distributore Centro*Empoli per una grossa buca.

Le principali strade chiuse sono:

Sono anche interrotte le linee ferroviarie Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza e Firenze-Borgo-Pontassieve. Al momento i collegamenti tra Mugello e Firenze sono possibili solo passando da Barberino di Mugello.

In considerazione dell’allerta meteo emessa, le linee Firenze–Arezzo, Firenze–Pistoia, Firenze–Pisa–Livorno e Lucca-Pisa subiranno una riduzione dei servizi. Essendo difficoltosa anche la viabilità stradale a causa dei danni subiti, non sarà possibile prevedere servizi sostitutivi con bus.

Inoltre, a seconda dell’evolversi della situazione meteo, potrebbero verificarsi riprogrammazioni anche per altre linee regionali.

Ricordiamo che è in vigore un'allerta meteo codice rosso. Si invitano tutti i cittadini alla massima prudenza e limitare gli spostamenti solo se strettamente necessari.