'33 Giri - Italian Masters' al Cinema La Compagnia

Redazione Nove da Firenze

Le geniali soluzioni di Battiato durante la registrazione de “La voce del padrone”, la genesi di “Paris Milonga” di Paolo Conte, Edoardo Bennato in studio alle prese con “Burattino senza fili”.

“33 Giri - Italian Masters”, la serie di documentari di Sky Arte dedicata ai dischi più importanti della musica italiana, approda sul grande schermo del cinema La Compagnia di Firenze, nell’ambito del Musart Festival Firenze. Un’occasione imperdibile per scoprire storie, aneddoti e curiosità, svelati da chi ha contribuito a scrivere quelle pagine di musica.Da martedì 16 a venerdì 19 luglio, quattro serate a tema con tre docu-film per ogni appuntamento, preceduti dal documentario “Musart Festival, otto anni in piazza” in cui il regista Edoardo Zucchetti ripercorre ospiti, spettacoli e backstage delle prime otto edizioni del festival.

A introdurre le proiezioni sarà il giornalista musicale Giancarlo Passarella. Inizio ore 20:15, ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.musartfestival.it.“La musica e l’impegno” è il titolo della serata inaugurale di martedì 16 luglio. Ottima occasione per addentrarci in album iconici come “Arbeit Macht Frei” degli Area, “Salvadanaio” del Banco Mutuo Soccorso ed “Eppure Soffia” di Pierangelo Bertoli.Mercoledì 17 spazio a “Le voci della musica d’autore”: sul grande schermo della Compagnia “Latin Lover” di Gianna Nannini, “Smalto” di Nada e “Nel Mondo, una Cosa” di Mia Martini.Le serate di giovedì 18 e venerdì 19 sono dedicate a sei grandi artisti che hanno calcato il palco del festival: giovedì 18 Franco Battiato, di cui riscopriremo l’album “La voce del padrone”, Paolo Conte con “Paris Milonga” e Alice con “Il sole nella pioggia”.

Venerdì 19 “Il Ballo di San Vito” di Vinicio Capossela, “Burattino senza fili” di Edoardo Bennato e “Sud” di Fiorella Mannoia.La rassegna è realizzata grazie alla disponibilità e alla collaborazione di Fondazione Sistema Toscana e Sky Arte. “33 Giri - Italian Masters” è scritta da Edoardo Rossi con la guida dello storico discografico Stefano Senardi, ideatore e curatore della serie e direttore artistico del Musart Festival. Info, programma e prenotazioni gratuite sul sito ufficiale www.musartfestival.it.Musart Festival è prodotto da associazione Musart.

Main supporter Fondazione CR Firenze. Con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Vaglia. In collaborazione con Toscana Promozione Turistica e at – autolinee toscane. Con il sostegno di Publiacqua, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Findomestic, Sammontana e Prinz. La direzione artistica è a cura di Stefano Senardi.www.musartfestival.itwww.facebook.com/MusArtFestivalwww.instagram.com/musart_festival ProgrammaMartedì 16 luglioLA MUSICA E L’IMPEGNO20.15 Musart Festival - 8 Anni in Piazza21.15 Area - Arbeit Macht Frei22.15 Banco Mutuo Soccorso - Salvadanaio23.15 Pierangelo Bertoli - Eppure SoffiaMercoledì 17 luglioLE VOCI DELLA MUSICA D’AUTORE20.15 Musart Festival - 8 Anni in Piazza21.15 Gianna Nannini - Latin Lover22.15 Nada - Smalto23.15 Mia Martini - Nel Mondo, una CosaGiovedì 18 luglioMUSART REWIND 2016-201920.15 Musart Festival - 8 Anni in Piazza21.15 Franco Battiato - La Voce del Padrone22.15 Paolo Conte - Paris Milonga23.15 Alice - Il Sole nella PioggiaVenerdì 19 luglioMUSART REWIND 2021-202320.15 Musart Festival - 8 Anni in Piazza21.15 Vinicio Capossela - Il Ballo di San Vito22.15 Edoardo Bennato - Burattino senza fili23.15 Fiorella Mannoia - SudInfo Musart Festival Firenze 2024Main stage: Parco Mediceo di Pratolino – via Fiorentina, 282 - Firenzewww.musartfestival.it - www.bitconcerti.it - info@prgfirenze.itPrevenditeSul sito ufficiale www.musartfestival.it, su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-venditaSconti e riduzioniI bambini di età inferiore a 4 anni di età entrano gratuitamente, accompagnati da un adulto, in numero di un/a bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.Persone con disabilitàPossono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito.

I biglietti sono reperibili presso i punti vendita Box Office della Toscana (http://www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e online: https://www.ticketone.it/artist/musart-festival/?affiliate=PI3. Si sconsiglia fortemente l'acquisto di un biglietto generico.