Acqua, meglio pubblica o privata?

L'associazione Aduc fa il punto sulla situazione, mentre anche in rete si dibatte sugli argomenti oggetto del Referendum. Non si sottraggono alla discussione neppure i presidenti delle Aziende pubbliche del settore come Erasmo D'Angelis

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 giugno 2011 12:20
Acqua, meglio pubblica o privata?

La prossima scadenza referendaria offre l'occasione per discutere su un tema: acqua pubblica o privata? Su internet nelle ultime settimane, ma forse sarebbe meglio parlare di ore visto che spesso il web consente anche ai ritardatari il 'last minute' della partecipazione, si dibatte delle tematiche inerenti la prossima tornata referendaria. Alla discussione non si sottraggono le istituzioni; ad esempio presidenti di Aziende pubbliche come Erasmo D'Angelis rappresentante di Publiacqua ha commentato sul proprio profilo Facebook i rischi legati al Nucleare, ricevendo come primi interventi dei lettori eloquenti richiami del tipo "Ottimo..

e per l'acqua che facciamo?". "Il principio di considerare l'acqua un bene comune - spiega Primo Mastrantoni di Aduc - e' ampiamente condiviso. Dobbiamo porci il problema se una gestione pubblica sia efficiente per amministrare questo bene comune. La cosiddetta legge Galli nasceva con l'obiettivo di smantellare una vecchia logica clientelare di gestione degli acquedotti che erano diventati carrozzoni partitocratrici clientelari. Negli anni e' stata applicata con modalita' che hanno tradito in parte l'obiettivo.

La protesta, che nasce in alcune parti d'Italia riguarda il fatto che dove c'e' stata una forte privatizzazione si e' avuto un aumento delle bollette e scarsi investimenti. In pratica c'e' stata una privatizzazione all'italiana. Il massimo vantaggio per il privato e il minimo per il consumatore e l'utenza. C'e' chi sostiene che l'acqua deve essere gestita solo da aziende totalmente pubbliche e che deve essere eliminata la possibilita' di ricorso anche alle Spa pubbliche. E' evidente che le liberalizzazioni fanno bene all'economia e aumentano il benessere dei cittadini-consumatori" "Cio' e' confermato - prosegue il segretario dell'associazione che tutela utenti e consumatori - proprio dall'Antitrust che ha rilevato come nelle regioni piu' aperte alla concorrenza l'aumento dei prezzi e' stato inferiore a quelle che hanno una regolamentazione piu' rigida.

Il modello della proprieta' pubblica della risorsa e della gestione privata, che consenta di avere la priorita' del servizio sul profitto, non ha avuto grande successo. Dobbiamo quindi ripensare il modello di gestione e soprattutto dobbiamo ripensarne agli usi. L'81% viene utilizzata per usi irrigui (agricoltura), industriali ed energetici e solo la parte restante per usi civili, dei quali pochissimi per uso potabile. Anche i prezzi devono essere bassi per l'uso civile e piu' alti per le restanti attivita'.

Posto che l'uso dell'acqua deve essere garantito, controllato e indirizzato dal potere pubblico, resta il problema del "come fare" e, contestualmente, assicurare efficienza. Abbiamo assistito a carrozzoni che hanno fatto la fortuna di alcuni e, guarda caso, il disastro dei bilanci della collettivita', che si pagano in termini di aumento della spesa pubblica". "Il pericolo e' che - conclude - se passa il principio che anche la gestione dell'acqua torni pubblica si rischia di affermare un sistema non competitivo.

Occorre quindi che il gestore pubblico sappia che nel momento in cui produce disavanzi c'e' un altro sistema pronto a sostituirlo. Insomma dalla gestione totalmente pubblica, clientelare, o da quella delle Spa, con la proliferazione dei consigli di amministrazione, ad un nuovo modello non privatizzato ma liberalizzato".

Notizie correlate
In evidenza