Viaggi organizzati: un nuovo modo di scoprire la Toscana

Redazione Nove da Firenze

La Toscana è terra di arte, di vino e di dolci colline, arricchita dalla vita brulicante di storia, carattere e turismo di Firenze, la culla del Rinascimento. Se è vero che per un weekend veloce ci si può affidare al fai-da-te, è altrettanto vero che una regione così ricca può essere visitata decine di volte, e con l’aiuto di professionisti del viaggio è possibile scoprire ogni volta una Toscana nuova e inesplorata. Un viaggio organizzato, curato in ogni dettaglio, permette di guardare questa regione straordinaria con occhi nuovi, anche per chi la conosce già.

Grazie a itinerari personalizzati e guide locali esperte, complice un'organizzazione impeccabile, la Toscana sarà una scoperta totalizzante, da fare e rifare.

Firenze, il cuore culturale della Toscana

Punto di partenza ideale per un viaggio organizzato in Toscana, Firenze accoglie i visitatori con il suo patrimonio artistico senza pari. La mole di turisti potrebbe spaventare, per questo, uno dei vantaggi dei tour guidati è poter accedere ai grandi musei, come gli Uffizi o la Galleria dell’Accademia, con ingressi prioritari e spiegazioni coinvolgenti, bypassando la folla.

Ammirare e comprendere le meraviglie del Rinascimento, con una guida preparata, significa entrare in comunicazione con l’opera, riuscendo a comprenderne tutte le sfumature e il contesto in cui ha visto la luce.

Gli itinerari, inoltre, seguono un filo logico in cui arte, storia e quotidianità fiorentina si intrecciano, passando nei mercati tradizionali, nei quartieri meno turistici e in tutti quei luoghi dove la Toscana rivela la sua anima più vera.

Tra colline e borghi senza tempo

È intorno a Firenze, però, che la Toscana mostra il suo volto più pittoresco e autentico. Le colline del Chianti, con i filari ordinati e le cascine in pietra, sono l’iconica cartolina Toscana che richiama così tanti viaggiatori ogni anno. In un viaggio organizzato, attraversare, ammirare e godersi la vita che si nasconde in questi paesaggi non è solo possibile, ma l’essenza dell’esperienza. Ogni tappa è pensata per offrire un equilibrio tra scoperta, relax e meraviglia, senza dover pensare a niente.

San Gimignano, Monteriggioni, Pienza, Montalcino sono solo alcuni dei borghi medievali intatti, incastonati tra vigneti e oliveti, mete perfette per gite di un giorno, all’insegna del buon vino, del cibo genuino e di una bellezza sempre più rara e per questo preziosa.

Il gusto della Toscana, in ogni senso

Un tour organizzato in Toscana non può prescindere dall’assaporare tutto quello che questa regione ha da offrire. Degustazioni dei pregiati vini locali, visite alle cantine storiche del Chianti o della Val d’Orcia, e scoperta della vasta produzione casearia, sono solo alcune delle attività imperdibili, così come i corsi di cucina, spesso incluse nei pacchetti.

In Toscana, come quasi ovunque in Italia, il cibo non è soltanto cibo, ma è un percorso sensoriale a tutto tondo, immersivo, in cui gli ingredienti danzano tra le mani abili di professionisti e uomini e donne che da tutta la vita dimostrano affetto cucinando.

L’organizzazione che fa la differenza

C’è un aspetto sul quale i viaggi organizzati non hanno rivali ed è senza dubbio la gestione di tempi e risorse. I tragitti, le tappe, i mezzi di trasporto scelti, i pasti programmati: tutto è pensato per offrire un’esperienza equilibrata, densa di momenti significativi ma anche di meritato relax, visitando il più possibile ma godendosi anche del dolce far niente.

E se la Toscana non è una novità? Le guide locali sono il valore aggiunto, perché arricchiscono il viaggio con storie personali, consigli pratici e percorsi alternativi, accompagnandovi alla scoperta della Toscana più intima e verace.

Toscana da scoprire e riscoprire

Questa è tra le regioni italiane più amate e non è difficile intuire il perché, a causa della varietà di paesaggi che spaziano dalle coste del Tirreno all’entroterra, dove tra colline e vallate si alternano vigneti a perdita d’occhio e campi dorati, e cascine, e cipressi.

Si tratta di una terra dove tornare, ancora e ancora, per una breve fuga o un viaggio più lungo, lento, magari organizzato, per avere la certezza che tutto sia perfetto.