Tre casi di Dengue in città

Redazione Nove da Firenze

Firenze, 14 ottobre- “A seguito dei casi di Dengue riscontrati pochi giorni fa nel Comune di Sesto Fiorentino, abbiamo chiesto oggi all’Amministrazione se risultano casi anche in città e quali azioni intenda adottare per evitare nuovi contagi” così il Capogruppo in Palazzo Vecchio del MoVimento 5 Stelle Lorenzo Masi “La Vice Sindaca Galgani ha dichiarato che ad oggi sono stati riscontrati tre casi a Firenze, e che le disinfestazioni contro la zanzara tigre vengono effettuate con periodicità”.

“Abbiamo inoltre appreso che il Comune di Firenze aderisce ad un progetto dell’Università La Sapienza di Roma che si chiama Mosquito Alert, un app che consente ai cittadini di inviare fotografie di zanzare, segnalare punture e i siti riproduttivi degli insetti, così da monitorare la loro presenza sul territorio e programmare interventi di disinfestazione”.

“Siamo soddisfatti del lavoro che sta portando avanti l’Amministrazione ma chiediamo che si tenga alta la guardia su questo tema, programmando a titolo precauzionale anche ulteriori interventi di disinfestazione sul territorio, per abbassare la densità della zanzara tigre – vettore di trasmissione del virus - ed evitare quindi il rischio di innesco di una trasmissione rapida del Dengue in città” prosegue Masi.“Cerchiamo di imparare dal recente passato del Covid, e per questo informiamo i cittadini su come prevenire questa malattia, quali buone pratiche attivare e come proteggersi” conclude Masi.

Un'interrogazione in Consiglio regionale per chiedere come la Regione Toscana si sta attrezzando per scongiurare la diffusione del virus Dengue sul territorio e per sapere "se il dipartimento di Prevenzione delle nostre Asl sta eseguendo le dovute disinfestazioni nei siti di avvenuto contagio e di frequentazione dei contagiati". È quanto chiede il capogruppo di Forza Italia all'Assemblea toscana, Marco Stella, dopo che nei giorni scorsi si sono verificati "casi di contagio dal virus Dengue nella nostra regione, contagi autoctoni cioè non importati da altri Paesi mediante persone rientrate dall'estero, ma avvenuti nei confini toscani, tramite la puntura di zanzara tigre".

Stella chiede di "sapere se il vaccino è indicato o raccomandato per i viaggiatori verso zone endemiche per la Dengue, anche in considerazione del fatto che la Dengue ha avuto un'importante diffusione e un grande impatto sulla salute delle popolazioni delle regioni tropicali e subtropicali, ma che probabilmente interesserà sempre di più anche paesi a clima temperato come l'Italia", e invita "tutte le Aziende Sanitarie del territorio toscano ad informare la popolazione sulle modalità di contagio del virus Dengue, sollecitando i cittadini a non sottovalutare e a dotarsi di strumenti di prevenzione contro le zanzare tigre, così da scongiurare che i contagi registrati diventino focolai".