Trasporto pubblico: 13.000 abbonamenti richiesti con il bonus
Sono poco più di 13.000 gli abbonamenti richiesti con il bonus Tpl. È questo il bilancio, più che positivo del primo mese di “Ti porta Firenze-Più viaggi meno paghi!”, la campagna promossa dall’Amministrazione comunale per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico in città (bus, tramvia e anche treni nelle tratte urbane). La promozione, che prevede l’acquisto di abbonamenti a prezzi super scontati con ticket mensili da 5/10/20 euro e che lega gli sconti all’utilizzo, è dedicata ai residenti del Comune di Firenze.
In dettaglio sono circa 2.500 i nuovi abbonati, coloro che grazie a questa promozione hanno per la prima volta fatto l’abbonamento decidendo di sperimentare i mezzi pubblici lasciando l’auto a casa. A questi si aggiungono i quasi 5.600 studenti delle superiori e i circa di 5.000 abbonati storici che per la prima volta hanno potuto usufruire di bonus dedicati anche a loro. Quasi la metà delle richieste arriva da persone con Isee inferiore ai 36 mila per i quali i risparmi possono arrivare a quasi l’80%.
Ecco come funziona il bonus per i diversi target:
- studenti nati tra il 01/01/2007 al 30/04/2012. Per loro il costo è di 5 euro al mese con ISEE inferiore a 36 mila euro e 10 euro al mese con ISEE superiore ai 36 mila euro con risparmi rispetto all’abbonamento ordinario pari rispettivamente al 75% e 65%.
- nuovi abbonati, ovvero gli utenti che non hanno ancora registrato un profilo sul portale di Autolinee Toscane; e gli utenti che hanno già registrato un profilo sul portale di Autolinee Toscane, ma non fanno parte degli “abbonati storici”.
Anche in questo caso il costo è di 5 euro al mese con ISEE inferiore a 36 mila euro e 10 euro al mese con ISEE superiore a 36 mila euro.
- abbonati storici, utenti che hanno acquistato nei 18 mesi precedenti alla richiesta del bonus “Ti porta Firenze” un abbonamento Firenze Urbano. Per loro il costo mensile è di 10 euro con ISEE inferiore a 36 mila euro e 20 euro al mese per gli altri con risparmi rispetto all’abbonamento ordinario pari rispettivamente al 60% e 30%.
Il titolo di viaggio rilasciato attraverso il bonus “Ti porta Firenze” ha una validità di 3 mesi e può essere acquistato fino a quattro volte; dopo il rilascio dell’abbonamento, durante ogni trimestre verrà effettuato il controllo dell’utilizzo. È sufficiente effettuare una media di 20 viaggi al mese e convalidare il viaggio tramite l’App IF su smartphone per poter continuare a pagare la cifra scontata anche per il trimestre successivo: l’abbonato quindi una volta salito a bordo non deve far altro che inquadrare il QR code esposto in prossimità delle obliteratrici dei mezzi. Sarà l’App a segnalare all’utente il numero delle corse convalidate e ad allertarlo in anticipo se target non è raggiunto.
Sull’App IF è attiva la sezione di richiesta del bonus “Ti porta Firenze” e la sezione di convalida sarà attiva da ottobre.
Come richiedere il bonus
Per richiedere il Bonus TPL c’è tempo fino al 12/11/2025 salvo esaurimento dei fondi disponibili. È riservato ai residenti a Firenze, ha la durata sperimentale di un anno e e non è cumulabile con altre agevolazioni.
"I cittadini che ogni giorno utilizzano i mezzi pubblici non possono più essere vittime di una giungla tariffaria assurda. Serve subito un biglietto unico integrato per i trasporti locali, che permetta di viaggiare con un solo titolo su autobus, treni regionali e metropolitane, anche in aree intercomunali. Oggi, chi deve spostarsi - anche solo di pochi chilometri tra comuni limitrofi - spesso è costretto ad acquistare più biglietti, spendendo cifre spropositate e senza una reale integrazione tra i diversi gestori.
È una situazione che scoraggia l’uso del trasporto pubblico e danneggia soprattutto lavoratori, pendolari e studenti. Occorre l’introduzione di un sistema tariffario unico, con fasce modulari, abbonamenti agevolati per categorie fragili e integrazione piena tra tutti i vettori di trasporto pubblico locale. La Regione deve fare la sua parte" dichiara Matteo Zoppini, candidato capolista per Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali nel collegio di Firenze 2.