Tpl: bus danneggiati e autisti minacciati a Firenze
Firenze, 29-10-2025 - Ancora un episodio di vandalismo a un bus di Autolinee Toscane e di minacce a un autista. È successo a Firenze, in zona Sorgane, al capolinea. Un uomo a volto coperto, a bus fermo, ha rotto alcuni vetri del mezzo, minacciato ad alta voce l’autista e provato a forzare senza successo la cabina autista, prendendo “solo” il giubbotto del lavoratore. Sono state chiamate le forze dell’ordine che hanno fermato l’uomo, già noto alle forze dell’ordine stesse.
Riccardo Tozzi di Filt Cgil esprime “piena solidarietà all’autista coinvolto” e condanna “con forza questo ennesimo atto di violenza. È uno stillicidio, è inaccettabile che chi ogni giorno garantisce un servizio pubblico essenziale debba lavorare in condizioni di insicurezza e rischio costante”.
Filt Cgil rinnova l’invito a Comune e Prefettura a firmare il protocollo per la sicurezza proposto dai sindacati: “La sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri è una priorità: non si può più aspettare che la prossima aggressione diventi la notizia del giorno. È necessario un impegno concreto e coordinato per restituire serenità a chi ogni giorno tiene in piedi il servizio pubblico toscano”.
A distanza di un giorno, poi, si è verificato un altro caso. Il consigliere Alessandro Draghi (Fdi) chiede una sorveglianza speciale per quella fermata.
“Piena solidarietà ai conducenti di Autolinee Toscane che ormai troppo spesso sono oggetto di insulti, coinvolti con i loro mezzi in fenomeni di vandalismo se non di aggressioni vere e proprie”. È quanto dichiara l’assessore alla Sicurezza Urbana Andrera Giorgio a seguito dell’ultimo episodio avvenuto ieri. “Ringrazio i Carabinieri per l’intervento che ha portato all’arresto della persona che, sembrerebbe essersi resa qualche giorno fa protagonista di un fatto simile.
Ma questi fenomeni sono davvero assurdi e inaccettabili. Nella nostra idea di mobilità il trasporto pubblico è fondamentale e la sicurezza è un elemento importantissimo su questo. Per questo spero che il protocollo a cui hanno lavorato sindacati e azienda possa essere firmato rapidamente perché mette in campo una serie di azioni di grande rilievo per per garantire una maggiore sicurezza non solo dei lavoratori ma anche dei cittadini che utilizzano il mezzo pubblico” conclude l’assessore Giorgio.