Toscana: domenica 31 agosto migliorano le condizioni meteo

Redazione Nove da Firenze

Perturbazione in transito sulla Toscana. La sala unificata della Protezione civile ha emesso in mattinata un nuovo avviso di vigilanza meteorologica. Pioggia e rovesci si sono spostati nell’area interna della regione: interessate da codice giallo nel pomeriggio di sabato 30 agosto, per rischio temporali e idrogeologico, la città metropolitana di Firenze e le province di Lucca, Siena, Pisa, Pistoia, Prato e Arezzo e parzialmente Livorno (con il territorio di Collesalvetti).

Si consiglia di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni e fare attenzione alle attività all’aperto, in particolare nell’attraversamento di ponti e guadi, sottopassi e zone di bonifiche, oltre che nei tratti esposti a frane e caduta di massi.

I fenomeni, anche intensi ma localizzati, sono comunque in attenuazione. Per la mattina di domenica 31 agosto è previsto cielo sereno o poco nuvoloso e qualche banco di nebbia su tutta la regione, con possibili addensamenti di nubi nel pomeriggio e brevi rovesci non esclusi sui rilievi settentrionali, venti moderati da sud ovest sulla costa e l’arcipelago e deboli occidentali all’interno, mari mossi o poco mossi. Un nuovo peggioramento è atteso per martedì 2 settembre. 

A Firenze ischio idrogeologico/idraulico nel 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari in particolare Ema, Mugnone e Terzolle. È quanto stabilisce il nuovo bollettino di valutazione delle criticità del centro funzionale regionale. L'allerta riguarda, oltre la nostra città, anche i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. Temine previsto sei ore dopo, alle ore 19:00.