Segretario generale: ancora un'entità astratta

Nicola Novelli

“All’inizio della prossima settimana firmerò il decreto di nomina del nuovo segretario generale” ha detto la Sindaca sabato 9 agosto. L’inizio della nuova settimana è ampiamente trascorso, ma ancora di decreti di nomina non c’è traccia alcuna. Era forse un pesce d’aprile posticipato quello di Funaro? Cosa sta aspettando? Perché, nonostante il grave e ingiustificabile ritardo già accumulato, non provvede a dar seguito a quello che a tutti gli effetti è un adempimento obbligatorio, oltre che essenziale, previsto dalla legge a tutela del buon andamento dell’amministrazione che rappresenta? Ci sorge il dubbio, a questo punto, che le parole di sabato scorso fossero soltanto frasi di circostanza per placare le acque e guadagnare ancora tempo. Siamo di fronte all’inadempienza più totale". E' quanto hanno dichiarato i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Matteo Chelli e Angela Sirello.

A Palazzo Vecchio si sono arrampicati sugli specchi per spiegare il ritardo della nomina, ma nonostante le rassicurazioni, ancora di decreti di nomina non c’è traccia. A questo punto rischiano la diffida davvero.

E domani a Prato si riunisce il Comitato Nazionale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica con il Ministro Piantedosi. Dovrebbe partecipare anche la prefetta di Firenze, Francesca Ferrandino. Il Ministro dell'Interno, destinatario di una specifica interrogazione parlamentare le chiederà di intervenire sul caso del segretario comunale? E' possibile dunque che la prossima settimana parta una lettera con richiesta di chiarimenti all'Amministrazione comunale.Perché la Giunta Funaro è ancora inadempiente a una settimana dalla denuncia partita da queste pagine?

Possibile che non ci sia ancora un nome deciso, che dopo mesi e mesi la sindaca non abbia idea di chi nominare?

Possibile che in giunta siano  rimasti spiazzati da quell'articolaccio di Nove da Firenze? Senza il nostro promemoria non avrebbero nominato nessuno?

A pensar male, l'indecisione della Sindaca sinora ha generato un risparmio per le casse comunali, ovvero lo stipendio di un costoso dirigente pubblico che verrebbe a Palazzo della Signoria solo per verbalizzare le sedute istituzionali e fare le pulci anticorruzione agli atti dell'Amministrazione fiorentina. Meglio farne a meno?