Scuola Militare Aeronautica Douhet: il giuramento 2024

Redazione Nove da Firenze

Mercoledì 18 dicembre, nel piazzale Bandiera dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) di Firenze, si svolgerà la cerimonia per il giuramento dei 36 Allievi del 1° Corso della Scuola Militare Aeronautica “G. Douhet”.

Per i giovani allievi e allieve del liceo dell’Aeronautica Militare, il giuramento rappresenta l’atto solenne con cui promettono di essere fedeli alla Repubblica e alle istituzioni dello Stato.

Quest’anno, la Cerimonia - presieduta dal Comandante delle Scuole/3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio - sarà salutata nella mattinata dal sorvolo di una formazione di Eurofighter provenienti dal 4° Stormo di Grosseto.

Nel pomeriggio di martedì 17, i succitati velivoli effettueranno un volo di prova.

L’evento sarà occasione per celebrare anche la “Giornata in onore delle Medaglie d’Oro al Valore Militare”.

L’attuale 1° Corso – il cui nome verrà rivelato solo durante la cerimonia del giuramento - è composto da 22 ragazze e 14 ragazzi provenienti da tutta Italia. Il loro sarà il 19° Corso a urlare “lo giuro” per la Scuola Douhet.

La Douhet, che dipende dall’ISMA, è stata inaugurata nel 2006 e ha visto negli anni giurare più di 550 allievi appartenenti ai corsi Astro, Bora, Crono, Dardo, Espero, Fides, Ghibli, Iris, Lyra, Mito, Nadir, Omega, Perseo, Rigel, Sirio, Taurus, Ursa e Vega.

La Scuola – che attualmente ospita 94 allievi - è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che svolge i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso pubblico (circa 800 domande annue). La formazione umanistica e scientifica, prevista dal Piano d’Offerta Formativa in aderenza ai programmi ministeriali previsti per il triennio conclusivo del Liceo Classico e Scientifico, è supportata da molteplici attività culturali, sportive e d’istruzione.

La programmazione didattica è sviluppata a tempo pieno con modalità organizzative di tipo collegiale e comporta inoltre una forte interazione tra l’ambiente scolastico e la comunità sociale, con particolare riferimento al contesto artistico e culturale della città di Firenze.

Lo scopo dell’Istituto è di favorire una bilanciata crescita agli allievi, sotto il profilo umano, culturale, morale, fisico e di carattere affinché abbiano le necessarie competenze per affrontare le sfide del domani.

L’organico dell’Istituto consta di personale militare e 16 docenti civili, sotto il Comando di un Ufficiale Colonnello nel duplice ruolo di Comandante e Dirigente Scolastico. Il Reparto dipende dall’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche presso il cui sedime è ospitata.

Le attività didattico-formative a favore degli Allievi garantiscono un percorso di crescita orientata alla cittadinanza attiva, alla responsabilità personale e sociale, mediante l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze attraverso il lavoro di gruppo e l’interdisciplinarietà. La Scuola, nell’ambito della propria autonomia, enfatizza l’internazionalità, attraverso l’acquisizione di competenze linguistiche, l’approfondimento delle lingue e culture classiche unitamente all’acquisizione del metodo matematico scientifico.