Quasi due ore per arrivare dal Mugello a piazza Beccaria

Redazione Nove da Firenze

Un'altra mattinata difficile per il traffico fiorentino. Osservando vari contenuti social emerge una problematica molto sentita da tante lavoratrici e lavoratori. "Partita dal mugello alle 7.30 arrivata in piazza Beccaria alle 9.15.... scandaloso!!!!", scrive ad esempio una signora. "Oggi un incubo", sottolinea un altro utente.

E c'è chi fa video, chi evita di scrivere per non rischiare, insomma il malumore c'è ed è tanto. Inutile nasconderlo. 

Nei giorni di pioggia, poi, i problemi tradizionalmente aumentano perché coloro che prendono l'auto aumentano.

Il Comune lo sa bene e invita i fiorentini ad avere pazienza e se possibile lasciare l'auto a casa prendendo i mezzi pubblici. Cosa che molti non si sognano neanche di fare. Per scelta o per abitudine.

La domanda è: non è proprio possibile fare qualcosa per diminuire questi disagi? Diminuire, non eliminare. Probabilmente è difficile ma non impossibile.

In questi giorni ci sono diversi cantieri aperti a Firenze principalmente per lavori di riqualificazione urbana e realizzazione della linea tranviaria. Ricordiamone alcuni.

In viale Matteotti il cantiere è aperto da marzo 2025, con una durata prevista di 66 settimane. I lavori consistono nella realizzazione della sede tranviaria e delle opere tecnologiche.

In viale Europa il cantiere è aperto da luglio 2025, con una durata prevista di 55 settimane. I lavori includono la realizzazione della sede tranviaria e la riqualificazione urbana.

In piazza Beccaria e viale Giovine Italia il cantiere è aperto da gennaio 2025, con una durata prevista di 43 settimane per Viale Giovine Italia e 42 settimane per il Lungarno del Tempio. I lavori consistono nella realizzazione della sede tranviaria e delle sistemazioni urbane.

In vViale Gramsci il cantiere è aperto da aprile 2025, con una durata prevista di 52 settimane. I lavori includono la realizzazione della sede tranviaria e la riqualificazione urbana.

In piazzale Donatello il cantiere è aperto da agosto 2025, con una durata prevista di 60 settimane. I lavori consistono nella realizzazione della sede tranviaria e delle sistemazioni urbane.

In Lungarno Pecori Giraldi il cantiere aperto da luglio 2025, con una durata prevista di 37 settimane. I lavori includono la realizzazione della sede tranviaria e la riqualificazione urbana.

In viale Giannotti il cantiere è aperto da gennaio 2025 e da marzo 2025, con una durata prevista di 39 e 66 settimane rispettivamente. I lavori consistono nella realizzazione della sede tranviaria e delle opere tecnologiche.