​Presentato 'Le Volte' dell’Ornellaia 2012

Redazione Nove da Firenze

BOLGHERI  – E' stato presentato 'Le Volte' dell’Ornellaia, un vino che ha in sé un eccezionale valore di espressività mediterranea, capace di far godere e condividere i piaceri della vita. Spontaneo, dinamico, il vino per tutte le occasioni che portino a socializzare.

Le Volte è un blend creato con massima cura che unisce i migliori terroirs della Toscana. Combina l’espressione mediterranea di opulenza e generosità con doti di intensità e complessità. La morbidezza del Merlot, la struttura importante e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dalla vivace personalità del Sangiovese, creano un blend unico che riflette l’integrità e lo stile che ispira la filosofia di ORNELLAIA.

 

La vendemmia 2012 è stata caratterizzata da poche piogge, così come la 2011, grande freschezza.

 

“La mancanza d’acqua si è sentita già durante l’inverno, freddo ma poco piovoso. Al momento del germogliamento, che si è svolto nella norma, le precipitazioni accusavano un deficit di circa 100 mm rispetto alla media pluriannuale” – queste le parole diLeonardo Raspini, Direttore Generale ed agronomo ORNELLAIA, che aggiunge – “Una primavera soleggiata e mite ha condotto ad un ottimo sviluppo vegetativo portando ad una fioritura rapida e omogenea. Luglio e agosto sono stati caldi e quasi privi di piogge, facendo temere problemi di blocco della  maturazione per mancanza d’acqua”.

 

Nonostante ciò, l’invaiatura si è svolta in perfette condizioni completandosi così in modo regolare e soddisfacente. Alcune piogge tra fine agosto e inizio settembre, hanno poi dato un’ulteriore accelerazione alla maturazione che si è completata in modo uniforme con ottimi parametri sia aromatici che polifenolici.

 

“Il 2012 regala un’altra bellissima espressione di Le Volte dell’Ornellaia. L’annata calda ma senza eccessi ha permesso un’ottima maturazione delle uve” – così Axel Heinz, Enologo e Direttore di Produzione ORNELLAIA, che prosegue – “Il vino si presenta con il solito colore intenso, un naso ampiamente fruttato e leggermente speziato. In bocca colpisce una trama tannica elegante, setosa, sottolineata da un’acidità vibrante e rinfrescante”.