Piano del traffico, Firenze corre ai ripari

Redazione Nove da Firenze

È stato individuato il consulente per la mobilità. È Stefano Ciurnelli, ingegnere specializzato in trasporti con una trentennale esperienza nella pianificazione della mobilità per amministrazioni di tutto il paese. L’incarico, della durata di un anno, è stato assegnato alla società TPS Pro di cui Ciurnelli è socio fondatore e membro del team direzionale.

Ciurnelli, che svolgerà in prima persona le attività, si occuperà del “coordinamento scientifico e dell’esecuzione delle attività di valutazione connessi alla redazione e approvazione del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano”.

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di fatto è l’attuazione a livello comunale della pianificazione strategica della mobilità integrata a livello metropolitano contenuta nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). In particolare, i contenuti del PGUT riguarderanno il miglioramento della mobilità dei mezzi pubblici (fluidificazione dei percorsi, specialmente delle linee principali) con definizione delle corsie riservate e dei principali nodi di interscambio, nonché dei parcheggi di scambio con i mezzi privati ed eventuale riorganizzazione delle linee esistenti e delle loro frequenze di passaggio; la riorganizzazione dello schema generale di circolazione del traffico privato per la viabilità principale; la riorganizzazione della sosta delle auto con definizione sia delle strade dedicate principalmente ai parcheggi che delle nuove aree di sosta fuori dalle sedi stradali; il miglioramento della mobilità pedonale, con definizione delle piazze, strade, ed aree pedonali e delle zone a traffico limitato con le relative regole di accesso.

Tra le attività previste dall’incarico anche la stesura di focus preliminari che saranno la base per i piani particolareggiati successivi all’approvazione del Piano Generale del Traffico Urbano. In particolare, questi piani riguarderanno le strategie di regolamentazione della ZTL anche in combinazione con l’entrata in funzione dello Scudo verde; il potenziamento delle corsie preferenziali del TPL; la riorganizzazione della regolamentazione della sosta su strada.

La scelta dell’Amministrazione è caduta sulla società TPS Pro e su Ciurnelli oltre che per l’esperienza maturata negli anni in materia di pianificazione della mobilità anche perché hanno collaborato alla redazione del PUMS della Città Metropolitana di Firenze: questo garantisce sia una conoscenza approfondita delle tematiche sia la disponibilità di modelli di traffico e simulazioni già calibrati sul territorio fiorentino con un significativo risparmio di tempi e una importante continuità metodologica fra gli strumenti di pianificazione.