Notte Europea dei Musei sabato 17 maggio 2025
Firenze, 14 maggio 2025 – Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea e che è arrivata ormai alla ventesima edizione.
Il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze anche quest’anno aderisce alla Notte Europea dei Musei e per questo sarà aperto al pubblico gratuitamente nella serata del 17 maggio, dalle ore 21.00 alle ore 24.00, senza bisogno di prenotazione. Oltre all’ingresso libero al museo, l’Opera di Santa Maria del Fiore offre quest’anno la possibilità di prenotare delle visite guidate gratuite per adulti e per famiglie con prenotazione a partire dalle 9.30 del 12 maggio 2025.
Per gli adulti sono previste due visite guidate della durata di un’ora, con inizio alle ore 21:30 e 22:15, con prenotazione obbligatoria a questo link. Per le famiglie, con bambini da 5 a 12 anni, sono previste due visite guidate dal titolo “Museo da sogno", della durata di un’ora, con inizio alle ore 21:00 e 21:30 con obbligo di prenotazione inviando una email a: edu@duomo.firenze.it (specificando numero dei partecipanti ed età dei bambini).
Il percorso si conclude con un'attività laboratoriale nella terrazza del Museo.
Il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee tengono aperte le porte oltre il normale orario di apertura al pubblico. L’accesso ad entrambi i musei, dalle 19:00 in poi, sarà possibile al costo simbolico di 1 euro. Il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee saranno dunque aperti ininterrottamente dalle 8:15 alle 21:50. L’apertura serale di entrambi i musei del gruppo sarà replicata – con il medesimo orario - anche in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 settembre 2025.
I Musei di Fiesole propongono ai visitatori un evento speciale, all’insegna della storia locale e dell’archeologia del territorio. Oltre all’apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico, con ingresso gratuito per tutti i visitatori dalle ore 19:00 fino alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22.30), alle ore 21:00 sarà inaugurata per l’occasione anche la nuova mostra temporanea, dal titolo “Michelangelo Maiorfi (1862-1893): progettare il futuro riscoprendo l’antico”.
Curata dalla prof.ssa Giuseppina Carla Romby, in collaborazione con Silvia Borsotti, Valentina Cappellini e Francesco Tanganelli, l’esposizione sarà allestita all’interno della Saletta mostre del Museo archeologico, dove rimarrà visitabile fino al 26 aprile 2026. La mostra si pone come obiettivo quello di mettere in luce il ruolo dell’ingegnere Michelangelo Maiorfi nell’ambito delle trasformazioni urbanistiche che, sulla scorta di Firenze Capitale, hanno interessato anche Fiesole nella seconda metà del XIX secolo. Attraverso i materiali d’archivio, sarà possibile ripercorrere le principali tappe dell’attività progettuale di Maiorfi, destinata a ridisegnare il volto della città e a valorizzarne le antiche origini etrusche e romane.
A conclusione della serata è previsto un piccolo omaggio per gli ospiti, dedicato alla tradizione locale: una degustazione della “zuppa inglese” nella sua caratteristica versione fiesolana. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Archivio Comunale e la Biblioteca Comunale “Ivano Tognarini” di Fiesole, e con il prezioso supporto di Toscana Energia. La partecipazione all’evento è gratuita, con prenotazione obbligatoria alla biglietteria dei Musei di Fiesole: tel. 0555961293; e-mail: infomusei@comune.fiesole.fi.it.
Al Museo Italiano di Scienze Planetarie di Prato l’apertura straordinaria serale, dalle 21 alle 23, è un’ottima occasione per visitare le sale del Museo dove, in occasione del ventennale di apertura, la collezione delle meteoriti esposte è stata arricchita con nuovi esemplari di meteoriti, tra le quali molte provenienti dalla Luna.
Oltre ad osservare queste preziose rocce spaziali, lungo il percorso tramite scansioni di QR-Code si possono ascoltare alcune storie curiose sulla caduta ed il ritrovamento di meteoriti o sulla formazione di crateri, mentre le postazioni multimediali tramite testo, immagine e video spaziano dalla storia dell’Universo fino ai minerali, i gioielli della Terra!
Apertura straordinaria serale del Museo sabato 17 maggio dalle ore 21 alle ore 23.
Biglietto ridotto per gli adulti 3 euro. Bambini e ragazzi minorenni, persone con disabilità e accompagnatori ingresso gratuito.
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e la Pinacoteca Nazionale di Siena resteranno straordinariamente aperti al pubblico in orario serale. Sarà possibile visitare gratuitamente il Complesso dalle ore 19.00 alle ore 24.00, con ultimo ingresso alle 23.15; la Pinacoteca sarà accessibile al costo di 1 euro dalle ore 20.00 alle ore 23.00, con ultimo ingresso consentito alle 22.15.
Presso il Santa Maria della Scala, oltre alla possibilità di visitare il percorso museale, il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Giuliano Briganti e le mostre in corso, è prevista una degustazione di gin tonic in rosa (al costo di 7 euro), in omaggio anche dell'arrivo, domenica 18 maggio, in Piazza del Campo a Siena della tappa del Giro d'Italia che partirà da Gubbio.
La Pinacoteca accoglie invece la performance Notte in danza a Palazzo Buonsignori con coreografia di Irene Stracciati e musica dal vivo di Giulio Stracciati, realizzata in collaborazione con l' Associazione Riabilita, volta a mettere in dialogo le opere pittoriche e la contemporaneità del movimento. Durante l'esibizione, in scena sia alle ore 21.00 che alle ore 22.00, il pubblico potrà muoversi liberamente, scegliendo quanto tempo rimanere davanti agli atti coreografici, come davanti alle opere.
Durante la serata, presso la Sala Sant'Ansano del Santa Maria della Scala e la Sala del Cenacolo della Pinacoteca, si terrà la proiezione di due video dedicati al 64° anniversario del gemellaggio Siena-Avignone, uno con immagini del Complesso museale, della Pinacoteca e del Museo Civico di Siena e l'altro con il Petit Palais di Avignone.
Molte anche le iniziative in programma alla Casa Museo Bruschi di Arezzo.
Questo sabato 17 maggio si terrà l’inaugurazione al pubblico del giardino della Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, che dopo sei mesi di restauro, torna finalmente visibile nel suo antico aspetto: un progetto reso possibile grazie al determinante sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partecipazione di numerosi donatori privati, che si è basato su un’approfondita ricerca storico-archivistica su fotografie, lettere e diari dell’epoca di Puccini.
L’intervento ha incluso anche l’abbattimento delle barriere architettoniche ed il rifacimento dell’impianti di irrigazione e dell’illuminazione. Dalle ore 18 poi, anche quest’anno, la Villa partecipa alla Notte Europea dei Musei e propone “Melodiando sino a sera”, una maratone musicale sui pianoforti appartenuti a Puccini, che proseguirà sino a mezzanotte.