Neve sui rilievi appenninici

Redazione Nove da Firenze

Nelle ultime ore si sono verificate abbondanti nevicate su Alpi e Appennino settentrionale, in particolare sulla dorsale Tosco Emiliana. Sabato 14 dicembre sarà con ogni probabilità una data da segnare sul calendario per chi ama lo sci.

Una depressione continua ad interessare il Mediterraneo centrale determinando condizioni di tempo instabile. La Sala operativa della protezione civile ha esteso il codice giallo per neve per le zone appenniniche (Casentino e Valtiberina) fino alle 13 di domani, martedì 10 dicembre. Previste ancora nevicate per oggi, lunedì, sulla dorsale appenninica con accumuli fino a 10-20 cm su Alto Mugello, Casentino, Valtiberina oltre i 600-700 metri e sui crinali più a nord (Mugello e Garfagnana) oltre i 700 metri. Domani mattina ancora possibili nevicate sugli stessi versanti.

Sulla viabilità di competenza della Città Metropolitana di Firenze stanno operando mezzi spalaneve-spargisale del servizio viabilità e tutta la rete stradale è percorribile con mezzi dotati di dispositivi invernali. Segnalate locali criticità dovute alla possibile presenza di alberi, ramaglie e detriti in carreggiata.

In simili condizioni è opportuno prestare maggiore attenzione alla sicurezza stradale ed avere prudenza alla guida sulle strade che potrebbero risultare innevate o ghiacciate. È importante ricordare che su neve o ghiaccio lo spazio di frenata aumenta notevolmente, e, prima di partire, è necessario assicurarsi che il veicolo sia in buone condizioni, in particolare che gli pneumatici siano in buono stato e gonfiati correttamente. È, inoltre, fondamentale l’utilizzo di pneumatici adatti per la stagione, che garantiscano la giusta aderenza durante la guida.

Le gomme invernali o, in alternativa, le catene da neve a bordo, sono obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, e servono a garantire la sicurezza alla guida in caso di strada ghiacciata, grandine, pioggia forte e neve.