'Music and Resilience' al Teatro di Marcialla

Redazione Nove da Firenze

Una serata di racconti, testimonianze e riflessioni, con musica e video, sul progetto “Music and Resilience” che dal 2011 porta la musica nei campi profughi palestinesi in Libano. L’appuntamento è in programma venerdì 28 marzo 2025 alle 21.00 al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Via Amelindo Mori, 20.

L’Associazione di Promozione Sociale ‘Prima Materia’ di Firenze presenta “This Is Our Resistance’ in music we are one.

L’appuntamento si apre con l’intervento musicale di Emiliano Nigi, cantautore e formatore vocale. A seguire la proiezione del documentario ‘This Is Our Resistance’ diretto e montato dal regista toscano Francesco Corsi. Al termine sarà possibile dialogare con il regista ed alcuni membri dell’Associazione Prima Materia che coordina il progetto Music and Resilience. Ingresso a offerta libera.

Le interviste del documentario ‘This Is Our Resistance’ sono di Dario Gentili e Francesco Corsi. Coordinamento produzione di Dario Gentili. Prodotto per Music & Resilience in collaborazione con Beit Aftal Assumoud.

Il documentario racconta, attraverso le voci delle persone coinvolte, il summer camp che si è tenuto ad agosto 2024 nel nord del Libano, nel distretto di Tripoli. Mentre al sud si intensificano gli scontri e la situazione peggiora di giorno in giorno, un gruppo costituito da una cinquantina di musicisti palestinesi e una decina di musicisti italiani organizza un campo estivo musicale e si prepara ad un concerto. Attraverso le immagini delle prove orchestrali, di sezioni e le interviste ai musicisti, ci si affaccia all’interno del progetto Music and Resilience trattando temi quali il ruolo della musica in contesti di deprivazione e marginalizzazione, l’identità e la resistenza, il legame tra musica e benessere.

Music and Resilience è una partnership l’Associazione di Promozione Sociale Prima Materia (Firenze) in collaborazione con il partner palestinese-libanese NISCVT - National Institution of Social Care and Vocational Training (in arabo Beit Atfal Assumoud). Dal 2012 supporta un programma musicale nei campi profughi palestinesi in Libano e organizza ogni anno un Summer Camp con musicisti professionisti e non.

Music and Resilience è un progetto di cooperazione internazionale che nasce nel 2011 per sostenere e sviluppare risorse psico-educative, per proteggere il benessere di bambini e adolescenti che nascono, vivono e crescono in ambienti intollerabilmente restrittivi e in condizioni traumatiche nei campi profughi del Libano.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Associazione di Promozione Sociale Prima Materia (Firenze) in collaborazione con il partner palestinese-libanese NISCVT - National Institution of Social Care and Vocational Training (in arabo Beit Atfal Assumoud). Negli anni, il progetto M&R si è ampliato a specializzarsi in un approccio musicale inclusivo in contesti di deprivazione e guerra (Ucraina, ambienti scolastici etc.).

L’evento si svolge in seno alla Stagione Teatrale 2024/2025 del Teatro Comunale Regina Margherita. 

La direzione artistica è affidata a Italo Pecoretti, coadiuvato da Ornella Detti e Laura Masini, Damiano Masini, che si dividono teatro ragazzi e teatro contemporaneo, musica, jazz & wine, teatro popolare toscano e altri eventi. La sezione Km 0 è a cura di Filippo Giachini, Licia Buracchi e Valentina Paoletti. La parte formazione è curata da Teatro Riflesso.

Organizzazione generale dell’Associazione Culturale Marcialla, con il contributo e la collaborazione del Comune di Barberino Tavarnelle, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unicoop Firenze, Music Pool, Teatro Riflesso, Il Teatro delle Dodici Lune, Falegnameria Virdi, Carbon Dream, Volentieri Pellenc.

Per prenotazioni: Bazar Norma a Marcialla (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 / Lunedì dalle 16.30 alle 19.30) telefono 055 8074027. Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli.

Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348. Web: www.teatromargherita.org – e-mail: info@teatromargherita.org. Tutto il programma in dettaglio nel sito web www.teatromargherita.org.