Marcialla, concerto della Scuola di musica 'Verdi'
Concerto degli allievi della locale Scuola di Musica della filarmonica “Giuseppe Verdi”, domenica 11 maggio 2025 alle 17,00, al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Via Amelindo Mori, 20. Per la direzione del Maestro Adriano Scoccati. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Si esibiranno gli allievi della propedeutica ed il gruppo di musica di insieme.
In seno all’edizione 2024 -2025 della rassegna, la ventunesima, che da novembre a maggio mette in cartellone un bel numero di proposte tra teatro ragazzi, popolare toscano e vernacolo, teatro a km zero, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino, musica e concerti bandistici.
La Scuola di Musica fa parte della filarmonica “Giuseppe Verdi”. Una formazione ormai storica che ha tanto da raccontare. Intorno agli anni ’20 la banda contava quasi cinquanta musicanti, tutti abitanti di Marcialla. Dal 1985 ad oggi, la Filarmonica si è arricchita dal punto di vista musicale grazie alla nascita della scuola di musica, coadiuvata dal Maestro Adriano Scoccati.
Il gruppo oggi conta circa 35 musicanti, quasi tutti residenti a Marcialla, ed è diretto ancora dal Maestro Scoccati. Le attività svolte sono varie e tutte coadiuvate dal consiglio direttivo. Da sempre la banda di Marcialla opera su tutto il territorio limitrofo con servizi di ogni genere: ricorrenze nazionali, feste religiose, feste politiche, raduni bandistici e concerti vari.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348. Web: www.teatromargherita.org – e-mail: info@teatromargherita.org. Tutto il programma in dettaglio nel sito web www.teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Bazar Norma a Marcialla (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 / Lunedì dalle 16.30 alle 19.30) telefono 055 8074027. Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli. Prezzo dei biglietti: varia da 8 a 12 euro, in base al tipo di spettacolo.
La direzione artistica della Stagione è affidata a Italo Pecoretti, coadiuvato da Ornella Detti e Laura Masini, Damiano Masini, che si dividono teatro ragazzi e teatro contemporaneo, musica, jazz & wine, teatro popolare toscano e altri eventi. La sezione Km 0 è a cura di Filippo Giachini, Licia Buracchi e Valentina Paoletti. La parte formazione è curata da Teatro Riflesso.
Organizzazione generale dell’Associazione Culturale Marcialla, con il contributo e la collaborazione del Comune di Barberino Tavarnelle, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unicoop Firenze, Music Pool, Teatro Riflesso, Il Teatro delle Dodici Lune, Falegnameria Virdi, Carbon Dream, Volentieri Pellenc.