Lunedì 28 aprile Giornata della Sicurezza sul lavoro
Firenze, 26-4-2025- Anche nei primi due mesi del 2025 il dramma si ripete con dolorosa regolarità: rispetto al 2024, le vittime sono aumentate del 16%. Si contano già 138 decessi, 19 in più dello scorso anno.
Lunedì 28 aprile è la Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, una giornata importante per scuotere le coscienze di fronte alle tante stragi sul lavoro. Nell’occasione, a Firenze la Cgil organizza un flash mob (con momento di raccoglimento ed esposizione di uno striscione e cartelli sul tema lavoro e sicurezza) davanti all’ingresso del cantiere di Esselunga in via Mariti, uno dei due luoghi simbolo delle tragedie sul lavoro nel territorio fiorentino, ore 9:30-10. Subito dopo, dalle 10,30 fino alle 13, è in programma una assemblea Cgil di delegate e Rls alla Sms di Rifredi in via Vittorio Emanuele II sui temi della sicurezza sul lavoro.
A un anno esatto dalla stesura della Carta fondamentale della formazione, testo guida al servizio di aziende e istituzioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, viene adesso costituita l’omonima associazione senza scopo di lucro. L'associazione vedrà la luce lunedì 28 aprile a Bagno a Ripoli, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Sulla scia della Carta avrà come obiettivi la promozione e la diffusione della cultura della prevenzione, con la consapevolezza che la formazione, se è concreta e adeguata, è il primo dispositivo di protezione individuale.
L’associazione sarà costituita in sala consiliare “Falcone e Borsellino” alla presenza, accanto alle istituzioni e al sindaco, del suo ideatore e ispiratore, il ripolese Matteo Micheli, tecnico della prevenzione insignito nel 2021 del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per l’impegno in materia di sicurezza nell’ambiente di lavoro. Invitate a partecipare le istituzioni, le associazioni di categoria e le parti sociali, per sottolineare insieme il valore della formazione continua come strumento centrale per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il pomeriggio, a partire dalle 14, si svolgerà un convegno aperto alla cittadinanza, co-organizzato con l’Università di Firenze e CESPRO, il Centro di servizio di Ateneo per la formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. “Sicurezza sul lavoro: la formazione una misura generale di tutela” il tema dell’incontro, un momento di riflessione condivisa, con la partecipazione di figure di primo piano in materia. Presenti tra i relatori l’onorevole Walter Rizzetto, presidente Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, l’ex parlamentare Antonio Boccuzzi, superstite del tragico incidente Thyssenkrupp di Torino, e il professor Marco Lai, docente CESPRO – Università di Firenze.
Il sindaco di Bagno a Ripoli esprime profondo apprezzamento per il progetto dell'associazione e soddisfazione per il fatto che questa, come la Carta, affondi le sue radici a Bagno a Ripoli, un territorio attento da sempre alla difesa dei diritti dei lavoratori, primo tra tutti quello alla sicurezza. Il sindaco spiega che l’amministrazione è pronta a supportare e sostenere l'associazione nella sua attività di promozione e valorizzazione della formazione alla sicurezza, per creare un fronte comune tra istituzioni, aziende pubbliche e private, parti sociali, categorie economiche che solo se ampio e coordinato può arginare la strage delle morti bianche.
“Abbiamo lavorato – afferma Micheli - seguendo le parole del nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella che nel discorso di fine anno ha parlato di ‘rispetto della vita e della sicurezza di chi lavora’. E che, riferendosi alla strage al deposito Eni di Calenzano, ha affermato che ‘non possono più bastare parole di sdegno: occorre agire, con responsabilità e severità. Gli incidenti mortali tutti si possono e si devono prevenire’. Occorre agire, questa è e sarà la mission dei costituenti dell'associazione”.
Solo pochi giorni fa, il 17 aprile, è stato sancito il nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro, previsto dal DL 146/2021 e atteso da quasi tre anni. “Questo – aggiunge Micheli - rende ancora più significativo l’evento, che si propone come un’occasione per discutere delle nuove prospettive e responsabilità che la normativa introduce per aziende, formatori e lavoratori”.
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e Salute sul Lavoro, la Fondazione Regolino e il Dramma Popolare di San Miniato presentano lo spettacolo teatrale “Una stella mattutina”, in programma lunedì 28 aprile 2025 alle ore 19 presso la Casa Culturale di San Miniato di Via Pizzigoni 10. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Regolino e dal Dramma Popolare di San Miniato, in collaborazione con ARCI e Casa Culturale di San Miniato, e patrocinata dalla Regione Toscana, dal Comune di San Miniato e dal Comune di Empoli.
Lo spettacolo, scritto da Giovanni Luca Valea e interpretato e adattato da Andrea Bacci e Massimo Bonechi, è un’opera intensa, umana e coinvolgente. Un racconto teatrale che si inserisce in un progetto più ampio di riflessione e sensibilizzazione sul valore della sicurezza nei luoghi di lavoro, non come mera prassi normativa, ma come atto di responsabilità collettiva e cultura da diffondere.
Attraverso parole che emozionano e storie che arrivano dritte al cuore, “Una stella mattutina” dà voce a chi lavora ogni giorno nell’ombra, a chi si sveglia all’alba per costruire, assistere, proteggere. A chi, dietro ogni gesto quotidiano, porta con sé un diritto: quello di tornare a casa sano e salvo.
Lo spettacolo seguirà la tavola rotonda “Oltre le regole: quando la sicurezza diventa cultura”, prevista per le ore 17:30, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprenditoriali e sindacali. Un momento di confronto aperto, volto a rafforzare la cultura della prevenzione e valorizzare il dialogo tra imprese, enti pubblici e cittadini.