Lucca Comics and Games: anche l'Esercito presente al festival

Redazione Nove da Firenze

Anche quest’anno, per il dodicesimo anno consecutivo, l’Esercito partecipa al Lucca Comics & Games con uno spazio espositivo dedicato alla scoperta dell’innovazione tecnologica, dell’addestramento e delle prospettive professionali offerte dal mondo militare, con protagonisti dell’evento i militari delle Forze Speciali e della Brigata paracadutisti “Folgore”.

All’interno del "Cortile degli Svizzeri", nel centro storico di Lucca, gli uomini e le donne con le stellette, coordinati dal Comando Militare Esercito Toscana, illustreranno ai visitatori le caratteristiche delle diverse Armi, Corpi e specialità della Forza Armata.

Nello stand dell’Esercito, sarà possibile sperimentare la guida virtuale di mezzi militari in scenari operativi, come il veicolo fuoristrada Light Tactical All Terrain Vehicle (LTATV) in dotazione al 185° reggimento paracadutisti R.A.O. “Folgore”, il Quad del 4° reggimento alpini paracadutisti “Ranger”, sensorizzati con il sistema Virtual Battle Space (VBS 3), o il simulatore di volo in dotazione al 5° reggimento Aves “Rigel”.

I giovani potranno osservare i moderni equipaggiamenti e materiali impiegati in ambienti operativi diversificati dai militari del Comando delle Forze Speciali dell’Esercito. In particolare saranno presenti gli Incursori del 9° Reggimento d’Assalto “Col Moschin”, gli Acquisitori obiettivi del 185° reggimento paracadutisti R.A.O. “Folgore”, con una moto elettrica ZERO FX e i Ranger del 4° reggimento Alpini Paracadutisti.

Presso i due Info Point, sarà possibile abbonarsi e sfogliare i numeri della Rivista Militare, periodico dell'Esercito Italiano, tra le più antiche pubblicazioni italiane ancora in stampa, che racconta l'attività dell'Esercito e l'innovazione tecnologica. Inoltre, i giovani interessati, grazie all’Info Team del reggimento Logistico “Folgore”, potranno informarsi sui concorsi di arruolamento nell’Esercito per diventare Ufficiali presso l’Accademia Militare di Modena, Allievi Marescialli o Volontari in Ferma Iniziale (VFI) il cui bando sarà pubblicato a breve.

Anche l’Arma dei Carabinieri, attraverso l’Ente Editoriale, presenta due nuove iniziative pensate per avvicinare i più giovani ai valori della tutela ambientale e del rispetto per la Natura: il fumetto “Le avventure di Silvano” e il diario scolastico “Un anno con Silvano e i suoi amici”.

Negli ultimi anni, nel panorama editoriale istituzionale, è emersa la necessità di utilizzare linguaggi capaci di parlare direttamente alle nuove generazioni. Queste pubblicazioni nascono proprio per trasmettere valori attraverso il racconto visivo.

“Le avventure di Silvano” nasce da questo intento. Ogni bambino ha il suo supereroe preferito, simboli di forza, coraggio e intelligenza. Per questo, oggi, vogliamo presentare uno nuovo fumetto: Silvano, protagonista del volume realizzato da Mario Romano, edito dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri.

Silvano è un’aquila in uniforme operativa, ambasciatore della difesa dell’ambiente tra i più piccoli. Dallo sguardo attento e vigile, allegro e coraggioso, sorvola le alte cime del nostro Paese per conoscere e proteggere le bellezze naturali. È sempre pronto a intervenire in soccorso di tutte le creature dei boschi.

Attraverso il gioco e l’esempio, Silvano insegna il rispetto del territorio e la cura dell’ambiente, accompagnando i lettori – con oltre cinquanta storie e paesaggi illustrati con precisione certosina – alla scoperta della flora, della fauna e delle attività dei Carabinieri Forestale.

L’educazione ambientale approda nelle aule scolastiche con un carabiniere d’eccezione: l’aquila protagonista del diario scolastico “Un anno con Silvano e i suoi amici”, edito anch’esso dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri.L’iniziativa offre un’opportunità preziosa per coniugare l’impegno istituzionale con la sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.

Attraverso disegni, giochi e piccole avventure, i ragazzi comprenderanno che prendersi cura del Pianeta non è un dovere gravoso, ma un gesto semplice e divertente che porta benefici a tutta la comunità.

Destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, il diario trasforma l’apprendimento dell’educazione civica ambientale in un’avventura quotidiana. È una guida che accompagna i più piccoli alla scoperta dei segreti del mondo naturale, insegnando il valore dell’acqua, degli alberi, degli animali e dell’equilibrio tra uomo e ambiente.

Con queste pubblicazioni, come le precedenti opere “Prima che sia tardi” e “La vita segreta dei colori”, due romanzi a fumetti, l’Arma dei Carabinieri prosegue il proprio impegno nel rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini. Punta in particolare sulle giovani generazioni, sensibilizzandole ai temi della legalità, della solidarietà e della sostenibilità.