Lavori Bolognese seconda fase: riepilogo modifiche viabilità a Fiesole
A partire da martedì 8 luglio fino al 10 settembre, sarà completamente chiuso il tratto di via Bolognese a monte di via Salviati fino al civico n.269, per consentire la prosecuzione della seconda fase dei lavori a cura di Publiacqua, finanziati con fondi PNRR.
La chiusura comporterà l’impossibilità, per chi proviene da Pian di San Bartolo, di accedere a Firenze dopo La Lastra.
Il Comune di Fiesole, insieme a quello di Vaglia, ha predisposto una viabilità alternativa sfruttando la rete stradale secondaria. Tuttavia, a causa delle dimensioni ridotte di queste strade, è stato necessario introdurre sensi unici di marcia.
Di seguito il riepilogo dei provvedimenti adottati.
PER TUTTI
Viabilità consigliata in ingresso a Firenze (dal Mugello):SR 302 – Polcanto – Olmo – Faentina.Giunti a Ponte alla Badia, sarà possibile proseguire verso le Cure oppure svoltare a destra su via Salviati, in cima alla quale sarà consentita solo la svolta a sinistra verso il centro città o via di Careggi.
Viabilità consigliata in uscita da Firenze (verso il Mugello):Cure – Faentina – Olmo – SR 302.Per chi percorre la Bolognese provenendo dal centro città, sarà consentita solo la svolta a destra in via Salviati per raggiungere la Faentina.
PER I RESIDENTI NEI COMUNI DI FIESOLE E VAGLIA
I Comuni di Fiesole e Vaglia, per i residenti delle frazioni lungo via Bolognese, hanno definito un percorso alternativo su strade secondarie, con l’introduzione di sensi unici di marcia:
Per raggiungere Firenze:via di Basciano (da Montorsoli) – via San Miniato in Colle – via San Bartolo – via del Bersaglio – via Faentina.
Per tornare verso le suddette frazioni:via Faentina – via Sant’Andrea a Sveglia (in doppio senso da via San Martino fino al cimitero; da lì in poi senso unico a salire) – via San Iacopo – via della Lupaia (Vaglia).
Sono esclusi da queste disposizioni i veicoli di polizia e di soccorso in emergenza, con dispositivi supplementari attivati.
I Comuni di Fiesole e Vaglia monitoreranno costantemente la situazione e si rendono disponibili a valutare eventuali modifiche alle misure adottate, in base all’evoluzione del traffico e delle condizioni generali.