La nuova Sindaca, Sara Funaro, incontra i Consoli di Firenze

Redazione Nove da Firenze

Si è svolto giovedì 4 luglio al Nine Bistrot di Firenze l'evento conviviale estivo del Corpo Consolare di Firenze, occasione per delineare il lavoro diplomatico degli ultimi mesi e salutare amici e rappresentanti delle istituzioni, accolti dal decano e Console Generale Onorario delle Filippine, il Dott. Fabio Fanfani.

Un appuntamento istituzionale che è stato anche l’occasione per fare un bilancio dei primi mesi del 2024 e porre le basi per i prossimi impegni all’insegna della collaborazione e dell’amicizia tra i popoli. Per l'occasione è stata ospite del Corpo Consolare la nuova Sindaca di Firenze Sara Funaro, accolta con grande entusiasmo da tutti i partecipanti, che ha ribadito la vicinanza al Corpo Consolare di Firenze, per l'attenzione alle comunità e per la risoluzione di tante criticità. L'obbiettivo è quello di rafforzare questo rapporto e costruire insieme delle politiche e delle prospettive di valorizzazione per la città di Firenze e di tutti i suoi cittadini.

Il Decano Dott. Fabio Fanfani oltre ad aver presentato al Corpo Consolare la nuova Sindaca, Sara Funaro, ha accennato ad un accordo di stretta collaborazione con la Prefettura di Firenze per la sicurezza e il decoro cittadino, che sarà al più presto delineato.L’alto numero di stranieri da sempre presenti a Firenze e la vocazione internazionale e culturale di questa Città unica al mondo ha determinato negli ultimi 25 anni l’apertura di molte Rappresentanze Consolari sia di Carriera che Onorarie da parte di moltissimi Stati Esteri.

Attualmente i Consolati con sede a Firenze sono 62. Gli interscambi politici, culturali, turistici e commerciali che fanno capo alla Città di Firenze rendono di grande utilità l’esistenza in città di una sede Consolare.I Consoli – Rappresentanti di Stati esteri – sono il punto di riferimento dello Stato “inviante” sul territorio del Paese “ricevente” e assegnato in competenza al Console stesso, ed è sotto gli occhi di tutti quanto le Autorità del Paese “inviante“ facciano riferimento al proprio Console, in occasioni di particolarieventi avversi, per conoscere la situazione dei propri concittadini che potrebbero essere stati coinvolti.

Ugualmente essi sono il trait d’union fra la Comunità straniera che rappresentano e le Autorità tutte del Paese “ospitante”.Altrettanto può dirsi nell’ambito dell’organizzazione diplomatica: è di tutta evidenza quanto i Consolati siano il punto di riferimento per le rispettive Ambasciate che avendo sede a Roma hanno necessità di espandersi sul territorio nazionale al fine di penetrare il tessuto sociale e avere quella conoscenza che solo il Console, quale Autorità “periferica” può avere sul suo territorio.

Il Corpo Consolare di Firenze si pone come finalità quella di rappresentare i Consoli di fronte alle Istituzioni, tutelandone il prestigio e la dignità, nonché quella di promuovere e organizzare iniziative di intesa con le Istituzioni locali, di assistenza ai cittadini stranieri, promuovere ed incrementare le relazioni fra i Consoli operanti in Città favorendone tutte le iniziative di relazione con le Istituzioni nonché quelle culturali ed umanitarie, turistiche e commerciali.